• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

Inaugurato il nuovo collegamento intermodale fra Trieste e Malpensa

Arrivato nella notte il primo convoglio. Programmati 4 treni a settimana destinati a crescere nel 2025

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Dicembre 2024
Stampa

Nella serata di ieri, giovedì 5 dicembre, poco dopo le 23, è giunto a destinazione il primo treno merci che ha inaugurato l’annunciato servizio tra il terminal Sst del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio).

Il convoglio è partito nella mattinata dal porto friulano trasportando 34 contenitori tra cui casse mobili, container e semirimorchi. La linea per ora prevede 4 treni settimanali (2 round trip) per poi incrementare nel corso del 2025 con frequenze più elevate. Lo sviluppo di questo nuovo servizio nasce dalla collaborazione tra il Porto di Trieste, tramite Alpe Adria, una delle principali aziende logistiche del Friuli-Venezia Giulia, l’operatore logistico danese Dfds, l’impresa ferroviaria Sbb e Malpensa Intermodale, la società del Gruppo Fnm che gestisce il terminal di Busto Arsizio, recentemente potenziato e ampliato.

Secondo quanto precedentemente annunciato il servizio sarà gradualmente intensificato fino a raggiungere una frequenza giornaliera, e sarà in grado di trasportare una vasta gamma di unità intermodali, a pieno regime circa 380 a settimana tra container, tank, casse mobili e semirimorchi verso il terminal di Malpensa Intermodale, hub tra i più innovativi nell’area di Milano.

 “L’inaugurazione di questo primo treno merci tra il terminal del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio) è un’ottima notizia, allineata con le azioni strategiche che Regione Lombardia sta promuovendo per migliorare la sostenibilità del settore logistico” – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche Claudia Maria Terzi -. “Una di queste è proprio lo sviluppo intermodale e l’incentivo del traffico merci su rotaia, che oggi sconta un costo superiore a quello su strada, come emerso dai tavoli tecnici degli Stati generali della logistica. Il futuro della ferrovia passa anche da qui, ma bisogna intercettare incentivi regionali, statali ed europei per promuoverlo. Una misura nazionale è il ferrobonus, alla quale Regione Lombardia ha aderito con l’apporto di risorse proprie: tra il 2023 e il 2026, sono stati stanziati 1,4 milioni di euro regionali per incentivare le aziende a scegliere il trasporto ferroviario. Concludo con un plauso per il lavoro del terminal di Sacconago-Busto Arsizio, gestito da Ferrovie Nord Milano attraverso la nuova società “Malpensa Intermodale”. Riattivato nel 2021, rappresenta un nodo strategico per il traffico merci, gestendo flussi nazionali e internazionali, con collegamenti particolarmente rilevanti con il Belgio”.

 “L’intermodalità ha molti vantaggi; soprattutto consente di ridurre, efficientandolo, il traffico su strada. – ha affermato Umberto Ruggerone, amministratore unico di Malpensa Intermodale – Questo nuovo servizio, assieme agli altri che abbiamo già attivato verso il sud Italia e il nord Europa contribuirà a rendere più sostenibile il traffico merci da e verso la Lombardia, sia in termini di emissioni, sia per quanto riguarda congestione e incidentalità sulle nostre strade”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version