• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Via libera da Regione Lombardia al nuovo polo logistico di Esselunga a Ospitaletto

Il progetto brownfield, che prevede il recupero dell’area ex Stefana, sarà ultimato secondo le stime nel 2030

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Dicembre 2024
Stampa

La Regione Lombardia ha chiuso positivamente la Conferenza dei Servizi finalizzata al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico per il nuovo polo logistico-produttivo di Esselunga a Ospitaletto, in provincia di Brescia. Del progetto, che insisterà su un’area dismessa di circa 950.000 metri quadrati, comportando la bonifica dell’acciaieria ex Stefana, si parla già da diversi anni, tanto che inizialmente l’orizzonte temporale per il completamento del progetto era stato indicato al 2026 (ora il termine è stimato per il 2030).

Il progetto – “molto articolato e complesso sotto il profilo burocratico”, secondo l’assessore all’Ambiente e Clima dell’ente Giorgio Maione – prevede la rigenerazione del sito, con interventi di bonifica per contaminazione delle acque di falda e del terreno.
Al termine, nell’area saranno disponibili oltre al polo, un parco fotovoltaico con impianto di produzione di idrogeno verde, un parco agro-ambientale lineare e di un bacino di laminazione.

Stando ai dettagli emersi in precedenza, il polo Secondo quanto emerso al momento della prima firma, nel 2020, il nuovo maxi magazzino, che dovrebbe estendersi su 330mila metri quadrati ed essere realizzato con un investimento di 330 milioni di euro, di cui 30 destinati alla bonifica del sito. L’impianto, si stimava, occuperà 900 persone, tra cui i 120 operai che un tempo lavoravano nell’acciaieria.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version