Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Trans Italia, Lct ed Eurotrans Ferry Booking tra i primi destinatari del Sea Modal Shift

Il nuovo incentivo per l’intermodalità marittima ha premiato complessivamente oltre 600 realtà dell’autotrasporto, anche con importi ridotti

di FRANCESCA MARCHESI
2 Gennaio 2025
Stampa
Trans Italia

Dopo avere pubblicato l’elenco dei beneficiari del Ferrobonus 2024, il Ministero delle Infrastrutture e degli Interni ha reso nota anche la lista di coloro che riceveranno i contributi assicurati dal Sea Modal Shift, il nuovo incentivo per l’intermodalità marittima varato a fine 2023 e rivolto in particolare alle imprese di autotrasporto che imbarchino su traghetti e ro-ro veicoli o casse mobili, per l’annualità 2024.

A saltare all’occhio è innanzitutto l’ampia platea di destinatari, coerente del resto con la frammentazione che caratterizza in Italia tutto il settore. I 21.128.996 euro garantiti quest’anno dalla misura verranno infatti ripartiti tra un numero molto elevato di imprese – ben 613 -, delle quali circa 300 per importi inferiori ai 5.000 euro. Sono di contro solo 8 le aziende che porteranno a casa supporti superiori ai 500mila euro, e tra queste 4 quelle che si assicureranno importi oltre il milione di euro.

Tra questi si ritrova innanzitutto Trans Italia, che si è assicurata un sostegno pari a 1,393 milioni di euro. L’azienda salernitana, diventata una Spa a fine 2023, è anche tra i maggiori destinatari dell’ultima edizione del contributo del Ferrobonus, con l’assegnazione di un supporto per 2,164 milioni di euro. In seconda posizione la siciliana Lct (Luigi Cozza Trasporti), che dal Sea Modal Shift otterrà 1,238 milioni di euro, mentre al terzo posto figura Eurotrans Ferry Booking, realtà che si definisce ‘partner di Grimaldi’ e che in Italia ha sede a Brindisi, cui andranno circa 1,09 milioni di euro.
Ultima impresa a ricevere un contributo superiore al milione di euro sarà Crisafulli Express, realtà catanese che pure sul suo sito si descrive come partner di Grimaldi, che riceverà 1,035 milioni di euro.

L’elenco prosegue con la azienda salernitana Trans Isole, con un sostegno per circa 628mila euro, quindi con la palermitana Matteo Adragna Trasporti, per circa 591mila euro. Siciliana – ma catanese – anche la settima azienda dell’elenco, ovvero F.lli Di Martino, cui andranno circa 567mila euro, così come l’ottava, ovvero Zuccaro Srl, che riceverà dalla prima edizione del Sea Modal Shift cui andranno circa 517mila euro. La top ten si chiude con altre due realtà catanesi, ovvero Dn Logistica Srl (per un importo di 462mila euro circa) e Sud Trasporti Srl, per 416mila euro (la lista completa si può consultare qui).

Introdotto ufficialmente a fine 2023, il Sea Modal Shift è una misura, con una dotazione di 21,5 annui fino al 2026, destinata alle imprese di autotrasporto “che imbarchino su navi ro-ro e ro-pax veicoli o cassemobili, accompagnati o meno dai relativi autisti”, su alcune rotte marittime, anche tra Italia e Spagna, Malta e Grecia. Come precisato dal Mit, i sostegni definiti per l’annualità 2024 e ora impegnati, saranno definiti “a conclusione dell’istruttoria in base alla documentazione presentata”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit