Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In lieve flessione (-0,5%) le immatricolazioni di auto in Italia nel 2024

Il dato, rileva Unrae, è inferiore alle aspettative, nonché ai volumi del pre-pandemia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Gennaio 2025
Stampa
Auto

Nonostante due giorni lavorativi in più, nel dicembre 2024 sono state immatricolate in Italia meno auto che nello stesso mese del 2023 (105.715 contro 111.201, -4,9%). Il dato, segnala Unrae, porta il totale delle immatricolazioni dell’anno appena concluso a quota 1.558.704, un volume inferiore alle aspettative e in calo dello 0,5% su quello del 2023 nonché pari al 18,7% in meno rispetto a quello del 2019, per un ammanco di oltre 385mila unità.

Anche il 2024, prosegue la amara disamina della associazione, è stato un “anno sprecato” relativamente alla transizione verso una mobilità a zero emissioni. Le immatricolazioni di vetture elettriche pure (Bev) a dicembre sono state il 5,5% del totale (in lieve aumento sulla sul 5,3% di novembre ma meno del 6% di dicembre 2023). Nell’insieme, il 2024 si chiude con una quota Bev del 4,2%, pari a quella del 2023. Quanto alle auto ibride plug-in (Phev), la loro quota di mercato è stata del 3,4% a dicembre, in lieve incremento rispetto a novembre ma in calo su base annua, con una quota complessiva per il 2024 che si ferma al 3,3% (era del 4,4% nel 2023). La quota totale di vetture elettrificate (Ecv) si attesta quindi nel 2024 al 7,5%, contro l’8,6% del 2023.

Sul tema della transizione, il presidente Michele Crisci ha ribadito di non ritenere il Green Deal la causa della crisi dell’automotive in Europa. “Tuttavia – ha aggiunto – a tal proposito non possiamo non sottolineare con forza come la carenza e la disomogeneità degli strumenti incentivanti, della fiscalità sull’auto e della disponibilità di infrastrutture adeguate abbiano evidentemente frenato il mercato in relazione allo sviluppo atteso delle nuove tecnologie a zero e bassissime emissioni”.

Sulla flessione delle immatricolazioni si è espressa anche Anfia, rilevando come “oltre alla debolezza che permane nel mercato”, l’Italia continui a essere “l’unico paese con un divario enorme tra i veicoli venduti e quelli prodotti a livello nazionale”. L’associazione ha anche prefigurato un 2025 “ancora difficile ed incerto su entrambi i fronti, mercato e produzione, mentre l’attesa per il 2026” – ha aggiunto – è “di ridurre finalmente questo divario, tra un mercato che vogliamo torni ad essere tonico e una produzione che dovrà soddisfare in maggior grado le richieste del mercato stesso, con veicoli e componenti prodotti in Italia”

Tornando alla analisi della struttura del mercato proposta da Unrae, sotto il profilo degli utilizzatori questa indica per i privati nel 2024 una quota del 58,0% (+2,5 punti percentuali), mentre le auto-immatricolazioni rappresentano l’11,3% del totale. Il noleggio a lungo archivia il 2024 in calo di 4,4 punti, al 19,9% di quota, mentre quello di breve termine sale al 5,0% nell’intero 2024 (rispetto al 4,0% del 2023). Le società, osserva il report, si posizionano al 5,8% nei 12 mesi del 2024, cedendo 0,2 punti rispetto all’anno precedente.

Rispetto alle alimentazioni, il motore a benzina archivia il 2024 in lieve crescita in volume e in quota, con il 29,0% di share (+0,8 punti). Il diesel retrocede al 13,9%, perdendo 3,9 punti percentuali, mentre il Gpl si attesta al 9,4% (+0,3 p.p). Nell’anno, le ibride guadagnano 4 punti passando alla quota del 40,2%, di cui l’11,8% per le full hybrid e il 28,4% per le mild hybrid. Come già osservato, le auto Bev chiudono l’anno al 4,2% di share, come nel 2023, mentre le Phev retrocedono al 3,3% (-1,1 p.p.).

Sul fronte delle aree geografiche, nel 2024 il Nord Est conferma la prima posizione con una quota in crescita al 31,3% (grazie al noleggio, senza il quale perderebbe 8,7 punti). Il Nord Ovest scende al 28,5% del totale (-1,4 punti), mentre il Centro Italia sale a rappresentare il 24,3% delle immatricolazioni totali (+0,1 punti), il Sud il 10,7% (+0,4 p.p.) e le isole il 5,2% (+0,3 p.p.).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit