Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

La tregua fra Hamas e Israele è una buona notizia per i trasporti marittimi (non per gli armatori)

Uno stop agli attacchi da parte dei miliziani Houthi riapre alla navigazione aattraverso il Mar Rosso e Suez con riduzione dei transit time e (probabilmente) dei noli

di Nicola Capuzzo
16 Gennaio 2025
Stampa
Marina Militare scorta e protezione nave italiana

La tregua imminente in Medio Oriente, con il cessate il fuoco fra Hamas e Israele, avrà un impatto molto significativo sui trasporti marittimi: sia per ciò che riguarda la sicurezza della navigazione che per lee rotte e quindi i transit time e i noli delle spedizioni marittime.

Questo perché l’interruzione temporanea del conflitto militare dovrebbe portare immediatamente con sé anche lo stop agli attacchi sferrati con droni guidati dai miliziani Youthi che da un anno e mezzo hanno preso di mira le navi (soprattutto quelle riconducibili a interessi israeliani o dirette e provenienti da Israele) in transito davanti alle coste dello Yemen e in particolare nei pressi dello stretto di Bab el-Mandeb.

Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Reuters, molti funzionari della sicurezza marittima hanno detto di aspettarsi che a brevissimo i combattenti Houthi dello Yemen annuncino una sospensione degli attacchi alle navi nel Mar Rosso, dopo l’accordo per il cessate il fuoco nella guerra di Gaza tra Israele e il gruppo Hamas. Gli esperti hanno indicato come possibile segnale un’e-mail, visionata da Reuters, in cui il gruppo rinvia un briefing sulla sicurezza che avrebbe dovuto svolgersi nei prossimi giorni.

Il leader degli Houthi, Abdul-Malik Al-Houthi, dovrebbe anche tenere nelle prossime ore un discorso, come avviene ormai quasi tutte le settimane, e nella regione circolano indiscrezioni sul fatto che potrebbe sfruttare l’occasione per annunciare una sospensione degli attacchi.

I miliziani yemeniti da novembre 2023hanno messo a segno più di 100 attacchi alle navi che attraversano il Mar Rosso e hanno affondato due navi, ne hanno sequestrata un’altra e hanno ucciso almeno quattro marittimi.

Gli effetti di questi attacchi sulle rotte marittime sono ormai noti a tutti: una larga maggioranza di navi (quasi tutte le portacontainer) hanno scelto di interrompere i transiti attraverso il canale di Suez preferendo circumnavigare l’Africa aumentando i giorni di navigazione, i tempi di transito delle spedizioni via mare e l’impiego di capacità di stiva con conseguente aumento dei noli marittimi. Una riapertura in sicurezza alla navigazione attraverso il Mar Rosso e Suez quasi certamente comporterebbe una brusca correzione al ribasso delle rate di noli soprattutto per i carichi trasportati sul trade Asia – Europa. Non una buona notizia, dunque, per le casse degli armatori e un motivo per sorridere per chi deve invece spedire o ricevere merce trasportata via mare.

“Gli attacchi britannici, americani e israeliani sono riusciti a limitare in modo significativo gli attacchi degli Houthi, che stanno cercando un pretesto per annunciare un cessate il fuoco” ha dichiarato Dimitris Maniatis, amministratore delegato della società di sicurezza marittima Marisks.

Un altro funzionario della sicurezza marittima ha dichiarato che questo annuncio ‘di pace’ anche da parte degli Houthi è ampiamente atteso e che alcune compagnie si starebbero preparando a riprendere i viaggi nel Mar Rosso, ma è comunque ancora troppo presto per dire quando le navi concretamente smetteranno di doppiare il capo di Buona Speranza in Sud Africa.

“Il primo segnale del ritorno alla normalità degli affari si vedrà nel mercato assicurativo, poiché le tariffe assicurative inizieranno a diminuire” ha sottolineato un primo funzionario ascoltato da Reuters.

Due delle principali compagnie di navigazione attive nel trasporto container, Maersk e Hapag-Lloyd, hanno appena affermato di non prevedere un ritorno immediato il Mar Rosso dopo l’annuncio del cessate il fuoco tra Hamas e Israele. Entrambe i vettori marittimi hanno detto di voler monitorare attentamente la situazione in Medio Oriente e che torneranno a navigare attraverso quelle aree e nel canale di Suez quando sarà sicuro farlo.

“L’accordo è stato appena raggiunto. Analizzeremo attentamente gli ultimi sviluppi e il loro impatto sulla situazione della sicurezza nel Mar Rosso” ha dichiarato un portavoce di Hapag-Lloyd.

“È ancora troppo presto per fare ipotesi sui tempi” ha aggiunto l’omologi di Maersk.

Hapag-Lloyd aveva già segnalato a giugno che un cessate il fuoco non avrebbe significato una ripresa immediata del passaggio attraverso il Canale di Suez, in quanto gli attacchi da parte dei militanti Houthi con base nello Yemen potevano ancora essere possibili. All’epoca, un portavoce della compagnia aveva dichiarato che per riorganizzare il programma sarebbero state necessarie tra quattro e sei settimane. Posticipare il ritorno alla normalità per la navigazione fra Asia ed Europa ha un’elevata valenza economico-finanziaria per le società armatoriali.

Fino a ottobre del 2023, prima che iniziassero gli attacchi degli Houti alle navi, i noli per le spedizioni via mare di container erano in progressivo calo mentre la necessità di deviare le rotte e circumnavigare l’Africa ha consentito alle shipping line di archiviare il 2024 come un altro anno ricco finanziariamente sia per l’aumento dei prezzi di trasporto in conseguenza dell’aumento dell’indice tonnellate-miglia e per la minore offerta di stiva disponibile sul mercato.

Il Drewry Container Index da un paio di settimane è tornato a calare sulla rotta Cina – Italia e attualmente un nolo per un box da 40’ spedito da Shanghai e diretto a Genova paga sui 5 mila dollari (-19% rispetto allo stesso periodo un anno fa).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit