Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Noli container Shanghai – Genova in calo del 10%

Drewry spiega di attendersi ulteriori lievi flessioni nella prossima settimana, ma previsioni di più lungo periodo restano al momento molto problematiche

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Gennaio 2025
Stampa
Drewry World Container Index grafico andamento

Nell’ultima settimana si è assistito a un netto calo dei noli per il trasporto via mare di container, che ha toccato con diverse intensità le principali rotte, inclusa quella dalla Cina verso l’Italia.

In media, segnala l’ultima rilevazione del Drewry Container Index, le tariffe sono scese dell’11% a 3.445 dollari per l’invio di un box da 40 piedi. La flessione più marcata è stata quella osservata sulla tratta Shanghai – Rotterdam (-19%, a 3.434 dollari), seguita da quella relativa alle spedizioni dal porto cinese a Genova (-10%, 4.562 dollari).
Scendono in modo netto anche i costi per gli invii da Shanghai verso gli scali statunitensi. In particolare sulla tratta in direzione di Los Angeles la riduzione è dell’8% (a 4.813 dollari), mentre verso New York la diminuzione è del 7% (a 6.377 dollari). Solo leggeri i cali sulle tratte transatlatiche, dove si registra negli ultimi 7 giorni un decremento delle tariffe dell’1% (2.778 dollari per la Rotterdam – New York, 821 dollari per la tratta inversa).

A influire sul calo generalizzato osservato da Drewry è con ogni probabilità l’avvicinarsi del Capodanno cinese, che quest’anno avrà inizio il 29 gennaio protraendosi per circa due settimane, e forse anche il venir meno del fenomeno del frontloading (l’anticipazione delle partenze delle spedizioni, in questa occasione per prevenire l’introduzione di eventuali nuovi dazi) con l’entrata in carica di Donald Trump. Se per la prossima settimana Drewry dice di attendersi ancora lievi flessioni per via della festività cinese, fare previsioni di più lunga durata è però quantomeno problematico. Il trasporto via mare di container è infatti sulla soglia di molti – possibili o certi – cambi di scenario, dalla entrata in operatività delle alleanze container al ritorno dei transiti nel canale di Suez, con le eventuali ripercussioni in termini di eccesso di stiva dislocata.
Relativamente al ripristino delle rotte per il Mar Rosso, su cui come visto le compagnie restano ancora molto caute, Xeneta ha prospettato in un report una transizione molto graduale. Nonostante le alleanze tra carrier nella loro programmazione in vigore dal prossimo febbraio abbiano infatti previsto un doppio scenario (con passaggi delle navi al largo del Capo di Buona Speranza o transiti delle navi per Suez), il ritorno alla seconda soluzione secondo gli analisti inizierà con l’invio nel Mar Rosso di navi da meno di 10mila Teu di capacità, seguito solo in seguito dalla dislocazione sulla rotta di unità da 18-24mila Teu. Il ritorno alla normalità, una volta avviato, richiederà quindi almeno 1-2 mesi, e con ogni probabilità sarà accompagnato da “severe criticità”, nella fattispecie arrivi delle navi negli scali di destinazione molto dopo o molto prima del previsto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit