Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Contratti indicizzati e riduzione dei minimi: i consigli di Xeneta per i nuovi tender di trasporto container

Il frontloading, rileva la società di analisi, comporta spese aggiuntive che in certi casi potrebbero rivelarsi ingiustificate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Gennaio 2025
Stampa
Portacontainer nave – veduta aerea

Il trasporto via mare di container naviga in acque quanto mai incerte, stretto tra un prossimo o meno ritorno ai transiti nel Mar Rosso e la minaccia di dazi ventilata da Trump ma ancora tutta da identificare. In questo quadro Xeneta ha offerto a caricatori e spedizionieri alcuni consigli su come affrontare il tema della firma di contratti per servizi di spedizione, con la consapevolezza – ha però puntualizzato – che questi “non si possono basare sulla retorica politica”. Anche perché, scrive la società, “sappiamo che I dazi sulle importazioni negli Usa arriveranno, ma non sappiamo quando, dove, o quali beni saranno impattati”.

Con queste premesse, una prima indicazione è quella di sottoscrivere contratti indicizzati, nei quali cioè le tariffe si modifichino al raggiungimento di soglie concordate. Sia in caso di calo o salita dei noli, secondo Xeneta caricatori e spedizionieri possono trarne vantaggio. Nel primo, perché in questo modo possono evitare di restare bloccati in contratti di lungo termine più costosi, ma anche nel secondo, perché non corrono il rischio di vedersi respinti i carichi. Questa strategia, secondo la società di consulenza, non solo permette “di mantenere il controllo in un mondo di caos” ma rende anche più semplice spiegare internamente, ad esempio ai propri responsabili finanziari, perché la propria spesa per il trasporto merci sta fluttuando, anche di milioni di dollari (in più o in meno) rispetto al budget. Questa possibilità, secondo Xeneta, si può perseguire sia con rinegoziazioni ‘automatizzate’, sia ‘manuali’.

Altre mosse utili, prosegue la lista dei consigli, possono essere poi nel breve periodo il frontloading (ovvero l’anticipo delle spedizioni, in questo caso prima dell’introduzione dei dazi), come già visto negli ultimi mesi. Una iniziativa che però ha come contraltare costi elevati, in particolare per spese di magazzino, e con il rischio che le merci in questione poi non siano nemmeno oggetto di nuove tariffe. Un’ultima iniziativa potrebbe infine essere quella di ridurre i carichi minimi (Minimum Quantity Commitment) fissati nei nuovi contratti di lungo termine, movimentando più merce sulla base di noli spot in attesa di avere migliore visibilità sul mercato. Sapendo che però questa potrebbe non arrivare, nemmeno tra qualche mese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit