• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nel 2024 le spedizioni aeree merci gestite dagli scali italiani cresciute del 15%

Record storico per gli scali della Penisola che hanno gestito complessivamente 1.249.596 tonnellate, migliorando del 13,2% anche rispetto al 2019

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Gennaio 2025
Stampa

Il 2024 degli aeroporti italiani si chiude, sotto il profilo delle spedizioni, con numeri che mostrano una progressione eccezionale, pari al 15%, sull’anno prima, per complessive 1.249.596 tonnellate di merce movimentata. Un ritmo, come già riscontrato, superiore anche a quello globale, che come rivelato nei giorni scorsi da Iata è stato del +11,3%. E che porta i volumi anche nettamente al di sopra (+13,2%) di quelli del 2019. A dirlo sono le consuete statistiche fornite da Assaeroporti, che includono anche i dati degli scali associati ad Aeroporti 2030.

Nel dettaglio, Malpensa supera di netto le 700mila tonnellate, avendone gestite complessivamente 731.640,8, volume che corrisponde al 58% del totale movimentato negli scali della Penisola. Il secondo posto è sempre di Fiumicino, che progredisce di ben il 43% e con 271.579,6 tonnellate, quota che rappresenta il 21% del totale. Al terzo posto sale Venezia, con 61.597,3 tonnellate di merce, ovvero il 30,1% in più che nel 2023, mentre al quarto si trova Bologna con 56.731 tonnellate, in aumento dell’11,2% sul dato dello scorso anno. La classifica prosegue con Brescia (38.567,8 tonnellate, +9,4%). Su volumi comparabili, ovvero al di sopra delle 10mila tonnellate, si trovano anche Bergamo (22.964,4 tonnellate, +8,8%), Ciampino (14.536,7 tonnellate, +4,5%) e Pisa (12.967,4 tonnellate, +1,3%).

Un cenno va fatto anche all’andamento di dicembre, chiuso dagli scali aeroportuali italiani su toni minori ma sempre positivi (101.642 tonnellate, ovvero +6,8% sullo stesso mese del 2023, e a fronte del +5,9% di novembre). Nell’ultimo mese dell’anno Malpensa, con 61.433,8 tonnellate movimentate, ha mostrato una crescita meno forte (+4,3%). Fiumicino, con 20.748 tonnellate, ha evidenziato un andamento ancora positivo (+15,7%). Performance superiori alla media nazionale sono state quelle anche quelle di Venezia (4.151 tonnellate, +13,6%), Bologna (4.632,7 tonnellate, +16,1%) e in misura minore Brescia (3.638,1 tonnellate, +8,5%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version