Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

Intralogistica Italia 2025: l’appuntamento imperdibile per il futuro della movimentazione industriale

Dal 27 al 30 maggio il mondo dell’intralogistica si ritrova a FieraMilano Rho, Padiglioni 6-10. Innovazione, automazione e sostenibilità al centro della nuova edizione della manifestazione di riferimento per il settore

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Marzo 2025
Stampa
Intralogistica

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  —— 

Torna INTRALOGISTICA ITALIA, l’unico evento fieristico in Italia interamente dedicato alle soluzioni più innovative per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino, lo stoccaggio, lo smistamento e il sollevamento dei materiali. L’appuntamento è fissato dal 27 al 30 maggio 2025 presso FieraMilano Rho – Padiglioni 6-10, una tappa imprescindibile per professionisti e aziende del settore.

Quest’anno, INTRALOGISTICA ITALIA celebra un traguardo significativo: il decimo anniversario dalla sua prima edizione. In un decennio di crescita e innovazione, la manifestazione si è affermata come punto di riferimento per il mercato italiano e internazionale, consolidando collaborazioni strategiche e offrendo un palcoscenico privilegiato per le tecnologie più avanzate nel campo dell’intralogistica e dell’automazione industriale.

Sold-out già da mesi conferma il forte interesse e la centralità della manifestazione nel panorama della logistica evoluta e si preannuncia un’edizione ricca di appuntamenti e novità tecnologiche.

L’evento e i suoi temi chiave

L’edizione 2025 pone al centro l’essere umano come elemento cardine del progresso tecnologico e dell’innovazione. La sicurezza, intesa anche come benessere sul luogo di lavoro, e l’inclusione, con un focus sul contributo delle donne nel settore, saranno tra i temi principali. Inoltre, saranno approfonditi i nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie emergenti, sottolineando come l’intelligenza umana e la capacità di interpretare il cambiamento restino il vero valore aggiunto.

«In un mondo che corre veloce, INTRALOGISTICA ITALIA rappresenta un punto di riferimento per il settore» – evidenzia Andreas Zuege – General Manager Hannover Fairs International GmbH – «Qui in fiera, dopo aver esplorato i mercati globali, aziende e professionisti si ritrovano per confrontarsi e analizzare lo stato dell’arte. Il nostro compito è anticipare i trend, offrendo contenuti di valore grazie ai nostri espositori, alle aziende dell’Advisory panel e ai convegni costruiti con i più autorevoli player del mercato, tra cui università, centri di ricerca e associazioni confindustriali. Quest’anno metteremo al centro l’uomo: parleremo di sicurezza, inclusione e del valore delle competenze. Inoltre, approfondiremo i nuovi modelli di business resi possibili dall’innovazione tecnologica, in cui l’ingegno e la creatività umana continuano a fare la differenza. Se efficienza e flessibilità sono le parole d’ordine dell’intralogistica è naturale pensare che l’Italia giochi un ruolo centrale e con lei INTRALOGISTICA ITALIA, che si pone come punto di connessione per un ecosistema in continua evoluzione, creando spazi di confronto e crescita.»

Un programma ricco di contenuti e approfondimenti

Oltre all’area espositiva, INTRALOGISTICA ITALIA offrirà un fitto calendario di convegni e

incontri formativi, con la partecipazione di relatori di spicco.

Seguiranno dettagli. Tra i temi al centro dei dibattiti, che si svolgeranno nello Spazio Leonardo (Padiglione 6) e nello Spazio Galileo (Padiglione 10) allestiti all’interno della fiera:

  • Servitizzazione
  • Inclusione e leadership femminile
  • Sicurezza sul lavoro
  • E-commerce
  • Sostenibilità

 

Sinergie e partnership strategiche

Un ulteriore elemento chiave, fin dalle prime edizioni di INTRALOGISTICA ITALIA, è rappresentato dall’Advisory Panel, il comitato di esperti che con visione strategica collabora con la Segreteria Organizzativa al continuo aggiornamento tecnico della rassegna.

Per l’edizione 2025 hanno contribuito primarie aziende. Tra queste: Automha, Bennet, Bialetti, Bito, Caleffi, Cortilia, DB Schenker, Decathlon, Dematic, Fiege, Interroll, Iveco-Group, Kardex- Remstar, Latteria Soresina, Mecalux, Modula, Orogel, Realco-Sigma, Rite-Hite, Savoye, SSI Schaefer – Incas, Swisslog, United Colors of Benetton, Teva, Verallia, Toyota, Zalando, Zuegg.

INTRALOGISTICA ITALIA fa parte di The Innovation Alliance, il format che riunisce in contemporanea quattro eventi fieristici internazionali, leader nei settori della meccanica strumentale, dell’imballaggio, della plastica e della stampa, creando opportunità di networking di alto livello con oltre 100.000 visitatori qualificati.

Tra i partner di INTRALOGISTICA ITALIA figurano l’Osservatorio Contract Logistic “Gino Marchet” e il B2C Logistic Center del Politecnico di Milano, oltre ad AISEM federata ANIMA Confindustria, che con il loro know-how e la loro esperienza arricchiscono il palinsesto della Fiera.

Espositori

Tra i marchi in esposizione quest’anno: AMTEK, ARMES, ASSA ABLOY, AUTOMHA, AUTOSTORE, BETA 80, BEUMER Group, BITO ITALIA, BLACK BEAR, BLICKLE ITALIA, BÖWE INTRALOGISTICS, BRIGADE, BUTZBACH, CASSIOLI, COLLINI SISTEMI, COMPATT, COSMIC AUTOMOTIVE CUSTOM SOLUTION, CROWN, CYBER ENGINEERING LOGISTICS, DEC MODENA, DEMATIC, DL MANUFACTURING, DMR, EFAFLEX, EMES, ERREVI AUTOMATION, ESISOFTWARE EUROFORK, EXOTEC SA, FASTHINK, FERRETTO, FIVES INTRALOGISTICS, FUTURA BATTERIE, GO SYSTEMS, HAAG PROTECTION BV, HANEL BÜRO- UND LAGERSYSTEME, HEUTE MASCHINENFABRIK, HIKVISION EUROPE BV, HILTI ITALIA, HÖRMANN ITALIA, HYSTER-YALE, IBS, ICAM, I MILANI, INCARICOTECH, SSI Schaefer INCAS, INDUSTRIAL BATTERY SERVICE ITALIA, INFINITY ID, INTERROLL ITALIA, KARDEX ITALIA, LABEL ROBOTICS, LCS, LEONARDO, LEXTER ITALIA, LOGISER, LYTO’S, MECALUX ITALIA, MODULA, MOVU ROBOTICS, MPM, MPS ENGINEERING, MULSER, MULTIMAC, OMEGA ALFA SOLUZIONI INTEGRATE, PALLITE, PALOMAT, pewiSYS material handling, PH FACILITY, PICK TO LIGHT SYSTEMS, PLANIFORM, POLYTEC INTRALOGISTICS, PROFILGATE, QS GROUP, REER, RITE-HITE ITALIA, ROBOMOVE ITALIA, ROSSS, SACMA, SAIET ENGINEERING, SAVOYE, SEER ROBOTICS, SHANGHAI 51CC TECH, SIPI, SMART LOGISTIX, STOW, SWISSLOG ITALIA, SYSTEM LOGISTICS, TAIPRORA SOFTWARE & AUTOMATION ENGINEERING, TDI, TGW ITALIA, TOYOTA MATERIAL HANDLING, TRASCAR, UBIQUICOM, UNICAR, UTECO CONTEC, VAN BEEK, VARIOGATE, WAYZIM TECHNOLOGY, WINKEL, WIPRO FERRETTO, XYZ ROBOTICS CHINA.

Save the date!

Dal 27 al 30 maggio 2025, Fiera Milano Rho – Padiglioni 6-10, sarà il cuore pulsante dell’innovazione intralogistica. Non mancate!

INTRALOGISTICA ITALIA – International Trade Fair Materials Handling, Intralogistics and Supply Chain Management – è l’unica manifestazione con un’offerta completa dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati alla movimentazione industriale, alla gestione del magazzino, allo stoccaggio dei materiali e al picking.

Categorie merceologiche:

  • Sistemi completi per logistica, tecnologia della movimentazione materiali e tecnologia di magazzinaggio
  • Movimentazione meccanica
  • Tecnologia di magazzinaggio e apparecchiature per officina
  • Loading technology
  • Intralogistica – sistemi e software
  • Servizi logistici, soluzioni di outsourcing
  • Servizi logistici per il trasporto
  • Settore dell’immobiliare logistico
  • Traffic Engineering

THE INNOVATION ALLIANCE, IL SUCCESSO DI UNA COLLABORAZIONE VINCENTE

INTRALOGISTICA ITALIA, insieme a IPACK-IMA, GreenPlast, Print4All e Pharmintech, fa parte di The Innovation Alliance, il brand che unisce idealmente il meglio della meccanica strumentale in una logica di filiera.

INTRALOGISTICA ITALIA è stata nuovamente scelta come fiera di riferimento da AISEM federata ANIMA Confindustria.

ANIMA Confindustria Meccanica Varia è l’organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica. L’industria meccanica italiana è un settore che occupa 221.000 addetti per un fatturato a fine 2019 di oltre 48,7 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 58,3%.

Federazione Anima conta 1000 aziende associate e annovera al suo interno oltre 30 Associazioni e gruppi merceologici, tra cui AISEM, l’Associazione che riunisce la migliore imprenditoria nazionale per la costruzione e la distribuzione delle macchine per la movimentazione, l’elevazione e il sollevamento dei materiali. Rappresenta circa l’80% dell’intera produzione nazionale, di cui circa il 40% destinata all’export.

Ufficio Stampa INTRALOGISTICA ITALIA

HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL GmbH

Via Paleocapa, 1 – 20122 Milano

press@intralogistica-italia.com – T. +39 02 70633292

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit