Logistica spaziale, D-Orbit rileva la barese Planetek
L’azienda attiva nei trasporti orbitali ha come obiettivo di medio termine quello della quotazione, con possibile doppio sbarco sui listini di Nasdaq ed Euronext

D-Orbit, azienda comasca attiva nei trasporti orbitali e nella logistica spaziale, ha rilevato il 100% delle azioni di Planetek, azienda barese che opera nel settore dell’osservazione della Terra. L’operazione è stata annunciata durante un evento che si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del Ministro Adolfo Urso.
L’integrazione tra le due realtà, spiega una nota, mira a potenziare le capacità di entrambe in ambiti quali il cloud computing spaziale, l’elaborazione dei dati in orbita tramite intelligenza artificiale e i servizi di trasmissione dati in tempo reali, e fa seguito ad altri progetti di collaborazione all’attivo tra le due aziende.
“Unendo i nostri punti di forza non solo espandiamo la nostra portata tecnologica, ma rafforziamo anche il nostro impegno a rendere lo spazio più accessibile e sostenibile per migliorare la vita sulla Terra” ha commentato Luca Rossettini, amministratore delegato di D-Orbit. “Insieme, offriremo ai nostri clienti un unico punto di riferimento per l’assistenza in orbita e la gestione dei big data nello spazio, introducendo al contempo un nuovo approccio alle partnership. Ciò andrà a vantaggio di tutti i nostri stakeholder”, ha aggiunto la presidente d Simonetta Di Pippo.
Condotta per il 50% in cash e per il restante 50% in equity, l’operazione – ha aggiunto Rossettini, secondo quanto riferito da Radiocor, a margine dell’evento al Mimit – potrebbe aprire le porte a una quotazione di D-Orbit in Borsa, In particolare per l’azienda, che già aveva avviato questo percorso (per poi interromperlo) nel 2022, l’obiettivo potrebbe essere quello di un doppio approdo, non nell’immediato, su Nasdaq ed Euronext.
Attiva nel settore della logistica e dei trasporti spaziali, D-Orbit opera con Ion Satellite Carrier, veicolo di trasferimento orbitale proprietario che “distribuisce i satelliti in orbite precise, riducendo i tempi operativi fino all’85%” e i costi di lancio “fino al 40%” e che può accogliere anche payload di terze parti.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI