Inaugurato il nuovo Vespucci Truck Village a Livorno
Situato strategicamente all’interno dell’interporto, tra porto, autostrade e ferrovia si pone come punto di riferimento per una sosta sicura e per il benessere degli autotrasportatori

L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci ha inaugurato oggi il Vespucci Truck Village, una moderna area di sosta pensata per il trasporto pesante secondo gli standard europei, che rafforza il ruolo dell’interporto quale infrastruttura fondamentale al servizio della logistica toscana e nazionale.
L’iniziativa, cofinanziata dal programma europeo Pass4Core-Ita, mira a costruire una rete di aree di sosta sicure e protette lungo i principali corridoi della rete Ten-T. Il Vespucci Truck Village, spiega una nota dell’interporto, rappresenta così un tassello importante nella connessione tra le infrastrutture logistiche toscane e i flussi continentali di merci.
Situato strategicamente all’interno dell’interporto, tra porto, autostrade e ferrovia, il Truck Village offre sorveglianza H24, accessi controllati, servizi igienici e docce differenziati per genere, area coffee-snack aperta 24 ore su 24 con Wi-Fi gratuito e lavanderia, oltre a spazi dedicati al benessere e alla mobilità sostenibile.
Monica Bellandi, presidente dell’Interporto Toscano A.Vespucci, ha sottolineato l’importanza dell’infrastruttura come “un nuovo modello, punto di riferimento per sicurezza e benessere degli autotrasportatori che quotidianamente garantiscono la mobilità delle merci”.
Raffaello Cioni, amministratore delegato, ha aggiunto che il progetto “valorizza il territorio, sostenendo la qualità del lavoro e il ruolo della Toscana nello sviluppo di una logistica sostenibile e integrata, contribuendo anche a rispondere alle sfide del settore come la carenza di autisti, stress da lavoro, sicurezza del carico e transizione energetica”.
Il Vespucci Truck Village si pone come un hub cruciale per il traffico nazionale e internazionale, al servizio del porto di Livorno e della logistica del centro Italia, con un occhio di riguardo alla transizione ecologica e alla sicurezza stradale.
All’inaugurazione hanno partecipato istituzioni locali, nazionali ed europee, associazioni e operatori della logistica, per riflettere sul futuro del trasporto merci, la qualità della sosta e le politiche europee di coesione infrastrutturale.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY


