• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Spedizioni aeree: segnali di arrivo della peak season (ma non in Europa)

La domanda di trasporto aereo delle merci è cresciuta a ottobre del 3,5% rispetto a quella riscontrata nel precedente mese di settembre. Questo significa “che la fine dell’anno porterà comunque al tradizionale picco, nonostante le incertezze dell’economia” ha commentato Willie Walsh, direttore generale di Iata, che riunisce i vettori aerei a livello globale. Questo segnale […]

di
1 Dicembre 2022
Stampa

La domanda di trasporto aereo delle merci è cresciuta a ottobre del 3,5% rispetto a quella riscontrata nel precedente mese di settembre. Questo significa “che la fine dell’anno porterà comunque al tradizionale picco, nonostante le incertezze dell’economia” ha commentato Willie Walsh, direttore generale di Iata, che riunisce i vettori aerei a livello globale. Questo segnale positivo, tuttavia, non è stato riscontrato in tutti i mercati: in Europa, regione che continua a registrare le performance peggiori del settore, a ottobre i volumi hanno anzi vissuto una contrazione del 15,6% rispetto al mese precedente.

In attesa di capire se e dove la peak season delle spedizioni aeree si dispiegherà, va rilevato che a livello globale i principali indicatori dello status del settore non sono stati positivi, anzi.

Complessivamente i volumi sono infatti calati del 13,6% (in termini di Ctk, cargo tonne kilometers) rispetto all’ottobre 2021, mentre parallelamente la capacità per la prima volta nel corso dell’anno ha subito una flessione, attestandosi su un livello dello 0,6% inferiore a quello di un anno prima. La disponibilità di stiva, tuttavia, risulta cresciuta complessivamente cresciuta del 2,4% rispetto al mese di settembre, un andamento che secondo Iata indica come il settore si stia effettivamente preparando alla peak season invernale.

Causa in particolare la guerra in Ucraina, l’Europa anche nel confronto anno-su-anno a ottobre spicca negativamente. La domanda, rispetto a un anno prima, risulta infatti in diminuzione del 18,8%, mentre la capacità disponibile si è assestata su un livello inferiore del 5,2%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version