• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Continua inarrestabile il calo dei noli container per le spedizioni via mare

Il World Container Index di Drewry, l’indicatore che traccia l’andamento dei noli marittimi nel trasporto di box, per la prima volto dopo parecchio tempo è tornato al di sotto della soglia dei 2mila dollari confermando il trend ribassista per il prezzo delle spedizioni via mare. Il calo nell’ultima settimana è stato del -2%, mentre rispetto […]

di
16 Febbraio 2023
Stampa

Il World Container Index di Drewry, l’indicatore che traccia l’andamento dei noli marittimi nel trasporto di box, per la prima volto dopo parecchio tempo è tornato al di sotto della soglia dei 2mila dollari confermando il trend ribassista per il prezzo delle spedizioni via mare. Il calo nell’ultima settimana è stato del -2%, mentre rispetto alla stessa settimana del 2022 è pari a un -79%, attestandosi a 1.954,64 dollari per un container da 40 piedi. Rispetto al picco fatto registrare a settembre del 2021 (10.377 dollari) il livello dei noli attuale è del 81% inferiore rispetto a quel periodo mentre risulta più baso del 27% rispetto alla media dell’ultimo decennio (2.693 dollari). Se comparato ai numeri visti nel 2019 prima della pandemia (1.420 dollari) le rate attuali sono ancora superiori del 38%.

Analizzando le singole rotte il trade Shanghai – Genova è calato nei giorni scorsi di un -3% arrivando a un nolo medio di 2.581 dollari per ogni container da 40 piedi imbarcato (-80% rispetto a un anno fa), così come cali compresi fra il -6% e il -1% si vedono su tutti i maggiori trade internazionali. Stabili rispetto alla settimana precedente solo le rotte Los Angeles – Shanghai e New York – Rotterdam.

A confermare un quadro poco incoraggiante per la redditività del trasporto marittimo di contaier c’è anche il Shanghai Containerized Freight Index (indice rappresentativo dele rate di nolo spot) che è sceso a quota 995.16 punti, tornando ai livelli di giugno del 2020, mentre uno dei massimi era stato raggiunto il 7 gennaio 2022 (5.109,6 punti). Da quel momento in poi l’indice è inesorabilmente continuato a scendere fino ad oggi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version