• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Investimenti per 2,7 miliardi in immobiliare logistico in Italia nel 2022 secondo Cbre

Nel 2022 gli investimenti in immobili a uso logistico hanno toccato in Italia il loro record assoluto. Lo dice l’ultimo report di Cbre, per il quale il relativo importo è stato di 2,7 miliardi di euro (di poco inferiore dunque ai 3 miliardi stimati sia da Jll sia da World Capital), a fronte di un […]

di
21 Marzo 2023
Stampa

Nel 2022 gli investimenti in immobili a uso logistico hanno toccato in Italia il loro record assoluto. Lo dice l’ultimo report di Cbre, per il quale il relativo importo è stato di 2,7 miliardi di euro (di poco inferiore dunque ai 3 miliardi stimati sia da Jll sia da World Capital), a fronte di un primato anche nell’assorbimento (2,7 milioni di metri quadrati, +15% sul 2021).

Il forte sviluppo registrato dal settore, per gli analisti, ha però trovato una inversione di rotta nella seconda parte dell’anno, a causa sia dell’incertezza dei mercati sia dell’aumento dei tassi della Bce, che ha rallentato la domanda.
Nel 2023 gli investimenti però non sfumeranno del tutto ma secondo Cbre si concentreranno su quegli immobili per i quali si prospetta una crescita dei canoni. La domanda di prodotti di qualità – ancora poco disponibili e d’altro lato molto richiesti – continuerà ad alimentare anche una certa quota di sviluppi speculativi, nonostante i costi di costruzione elevati di cui si stanno facendo carico le società di settore.
Diverse le tendenze più specifiche che si sono infine osservate durante l’anno passato e potranno continuare a esprimersi in quello in corso.
Da un lato la stabilizzazione della domanda da parte degli operatori e-commerce (in aumento invece la quota di 3pl e retailer), che proseguirà nel 2023.  Se resterà inoltre elevata quella per magazzini last mile (anche per consegne istantanee) nei mercati più maturi, si riscontra invece da parte dei potenziali locatari un certo attendismo rispetto all’apertura nei centri urbani ‘secondari’.
Nella domanda di immobili di qualità, infine, secondo Cbre, peserà la ricerca di quelli conformi ai criteri Esg. Questa tendenza guiderà non solo i nuovi sviluppi, ma spingerà anche alle riqualificazioni di strutture già esistenti, con lo scopo di allungarne la vita utile e di incrementarne i canoni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version