• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Fedespedi: incertezze economiche pesano sulle spedizioni italiane nel 2023

Uno sguardo d’insieme al 2022 dell’economia e delle spedizioni italiane (e non solo) è stato offerto dall’ultimo Fedespedi Economic Outlook. L’edizione numero 21 del report quadrimestrale conferma come il 2023 si apra all’insegna dell’incertezza generata dalla guerra in Ucraina (che ha acuito le criticità che già avevano segnato il 2022 quali aumento costante dei prezzi […]

di
22 Marzo 2023
Stampa

Uno sguardo d’insieme al 2022 dell’economia e delle spedizioni italiane (e non solo) è stato offerto dall’ultimo Fedespedi Economic Outlook.

L’edizione numero 21 del report quadrimestrale conferma come il 2023 si apra all’insegna dell’incertezza generata dalla guerra in Ucraina (che ha acuito le criticità che già avevano segnato il 2022 quali aumento costante dei prezzi delle materie prime e dei beni energetici e congestionamento delle filiere di approvvigionamento) e con previsioni di sostanziale stabilità del quadro economico.

Per quel che riguarda in particolare l’Italia, dopo un 2022 di ripresa (con esportazioni a +21,8% e import a +38,4% per effetto delle dinamiche delle materie prime energetiche), l’analisi presenta timori rispetto all’aumento dell’inflazione. Nel mese di gennaio i prezzi al consumo (NIC) sono infatti aumentati rispetto al mese di dicembre precedente dello 0,2% e rispetto a gennaio 2022 del 10,1%, per via principalmente dei beni energetici, sia regolamentati (energia elettrica e gas), che non (carburanti).

Tra i fenomeni rilevanti anche per il settore della logistica e delle spedizioni, Fedespedi (su dati Istat) mette in luce l’andamento altalenante dell’e-commerce, che anche nell’ultima parte del 2022 ha mostrato diversi picchi negativi e altrettanti exploit.

Per una valutazione dello stato delle catene logistiche globali, la federazione invita a guardare invece il Global Supply Chain Pressure Index (GSCPI) pubblicato mensilmente dalla Federal Reserve Bank di New York (uno degli istituti parte del sistema della ‘Fed’). Elaborato tenendo conti di svariati indici globali, il Gscpi, migliorato durante tutto il 2022, mostra una ulteriore, moderata flessione a gennaio 2023, a segnalare la riduzione dei tempi di consegna delle merci in questo caso dovuta ai declini riscontrati sulle spedizioni da Corea e Cina e dei backlog europei).

Passando alle analisi delle diverse modalità di trasporto, l’outlook  conferma quanto già noto rispetto all’andamento delle spedizioni marittime nei porti italiani (qui l’analisi di SHIPPING ITALY dedicata in particolare ai container, poi confermata dai dati Assoporti). Lo stesso di può dire rispetto alle spedizioni per via aerea gestite negli aeroporti italiani nel 2022 e nel gennaio 2023.
Tra gli spunti interessanti, l’analisi punta l’attenzione sui traffici stradali sui valichi alpini (inclusi quelli svizzeri), dove i volumi sono risultati in aumento costante. Dopo i 4,453 milioni di veicoli pesanti in transito nel 2020, nel 2021 si è passati a 4,755 milioni (+6,8%) per poi arrivare a 4,820 milioni nel 2022 (+1,3%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Conad Nord Ovest è il primo inquilino di Reggiolo Logistics Park
Al via l’attività del polo da 40mila metri quadrati di proprietà di Dea Capital Real Estate Sgr
  • Dea Capital Real Estate Sgr
  • Figura 11
  • Reggiolo Logistics Park
1
Immobiliare
29 Maggio 2025
Export extra Ue in calo (-2,1%) ad aprile
Sull'andamento negativo incidono le minori vendite estere di mezzi di navigazione marittima, al netto delle quali il risultato sarebbe stato…
2
Economia
29 Maggio 2025
La Zls del Veneto accoglie i primi due investimenti
Ad aver dichiarato di volersi insediare nell'area sono una azienda degli Emirati che si occupa di tutela ambientale e una…
  • Zls Bluegate
  • Zls Veneto
2
Logistica
29 Maggio 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version