• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Poche le assicurazioni specifiche delle aziende contro i rischi per le supply chain

La pandemia da Covid 19 ha portato le aziende ad affrontare perdite e difficoltà da cui si stanno ancora riprendendo, spingendole anche a richiedere in misura maggiore soluzioni a tutela dell’interruzione delle catene di approvvigionamento. Lo evidenzia il Global Supply Chain Risk Report 2023, elaborato dalla società di consulenza e brokeraggio assicurativo Willis e Towers […]

di
19 Aprile 2023
Stampa

La pandemia da Covid 19 ha portato le aziende ad affrontare perdite e difficoltà da cui si stanno ancora riprendendo, spingendole anche a richiedere in misura maggiore soluzioni a tutela dell’interruzione delle catene di approvvigionamento.

Lo evidenzia il Global Supply Chain Risk Report 2023, elaborato dalla società di consulenza e brokeraggio assicurativo Willis e Towers Watson sulla base delle risposte fornite da 800 risk e supply chain manager di aziende di tutto il mondo con fatturato superiore a 250 milioni di dollari, attive nei settori delle Life Science, dei semiconduttori, dell’alimentazione e dell’agricoltura, della logistica, della manifattura, delle costruzioni, dell’energia e delle rinnovabili.

La quasi totalità delle imprese ha dichiarato di avere subito perdite superiori al previsto e la maggioranza ha spiegato di star riducendo la complessità della propria catena di fornitura.
Nel dettaglio, mostra lo studio, il 65% degli intervistati ha affermato che negli ultimi due anni le perdite legate alla catena di approvvigionamento sono state “maggiori o molto maggiori” del previsto, anche se il 58% ha segnalato che l’impatto sulle vendite è stato a breve termine. Una quota molto elevata (83%) indica di aver apportato modifiche alla propria supply chain, trasformandola completamente solo però nel 18% dei casi.
Sebbene per addirittura l’89% degli intervistati la copertura dai rischi specifici per il settore sia “cruciale” o “necessaria” e l’80% ritiene che la sua mancanza rappresenti “una seria difficoltà”, solo il 17% però ha affermato di aver sottoscritto un’assicurazione specifica per coprire i rischi di interruzione dell’attività della supply chain e il 53% ritiene che questi siano coperti da altre polizze. Da evidenziare infine che il 73% dei risk e supply chain manager interpellati da Wtw ritiene che la riluttanza dei suoi fornitori a condividere le informazioni renda difficile avere la piena trasparenza della propria catena di approvvigionamento.

“Le aziende hanno tratto molti insegnamenti dalla crisi delle supply chain e stanno lavorando attivamente per aumentare la loro resilienza ai traumi futuri”, ha commentato Paolo Molteni, Growth Director, Corporate, Risk & Broking di Wtw. “Sono più consapevoli delle loro vulnerabilità e stanno prendendo provvedimenti per affrontarle, ma spesso sono ostacolate dalla difficoltà di ottenere e analizzare dati dettagliati o di ottenere una visibilità completa attraverso tutti gli anelli della catena”.

Quanto ai fattori di rischio, i più ‘sentiti’ sono l’incertezza economica (32%) e l’inflazione (26%) anche se molti temono il cyber risk. In aggiunta a preoccupare sono la carenza di materie prime (39%), di stoccaggio (35%) e di componenti (33%). A questi fattori si aggiungono poi quelli derivanti da eventi meteorologici estremi, per i quali secondo Molteni “solo un quarto delle aziende intervistate è sicuro di avere una copertura sufficiente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version