• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nuova scivolata (-10,6%) dei contratti di trasporto container ad aprile

Dopo un paio di mesi di sostanziale stabilità, ad aprile le tariffe del trasporto di container fissate nei contratti di lungo periodo hanno incontrato un nuovo netto calo, pari al – 10,6%, che ne ha portato il livello a scendere complessivamente del 13,6% da inizio anno. Il declino, tutto sommato atteso, si è avuto in […]

di
28 Aprile 2023
Stampa

Dopo un paio di mesi di sostanziale stabilità, ad aprile le tariffe del trasporto di container fissate nei contratti di lungo periodo hanno incontrato un nuovo netto calo, pari al – 10,6%, che ne ha portato il livello a scendere complessivamente del 13,6% da inizio anno. Il declino, tutto sommato atteso, si è avuto in concomitanza con la firma di una nuova corposa tornata di intese, dopo alcuni mesi attraversati da scarse contrattazioni.

La leggerissima flessione (-0,5%) osservata a marzo, insomma, era la classica “calma prima della tempesta” secondo Peter Berglund, l’amministratore delegato di Xeneta, cui si devono le analisi.

“I vettori sono in una situazione difficile, con fattori economici e geopolitici globali che colpiscono la domanda e mettono gli spedizionieri al comando nelle negoziazioni a lungo termine” ha aggiunto, invitando a considerare che i contratti attuali sono ancora superiori del 5% a quelli di un anno fa, ma anche che quel livello era stato raggiunto al termine di una corsa che li aveva portati a salire del 118,5% rispetto all’aprile 2021. Motivo per cui, secondo l’analista, è lecito aspettarsi nuovi ribassi nei prossimi mesi.

Scompattando i dati dal punto di vista geografico, Xeneta evidenzia come il declino maggiore sia stato quello per le importazioni in Europa, dove il calo mese-su-mese è stato del 19,5%, anche a seguito di un calo del 9,1% dei volumi in ingresso nei primi due mesi dell’anno. Spostando lo sguardo sul Far East la situazione non migliora, dato che dall’area il calo per i contratti d trasporto in uscita è stato del 10% a marzo (in import il declino è stato del 15,5%) a fronte di una flessione sui volumi del 14%.

A reggere – o meglio, a perdere solo l’1,5% – sono invece le tariffe per i contratti di import negli Usa, dove pure però secondo Berglund si potrà assistere a un calo più marcato nel prossimo mese. Diametralmente opposto invece l’andamento delle esportazioni dal paese, dove le tariffe registrano una flessione del 18,9%,

Concludendo, “il quadro è complesso” e le previsioni sono difficili, ha ammesso l’analista, per il quale comunque al momento resta difficile “intravedere segni di ripresa all’orizzonte nel secondo trimestre”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version