• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Contratti container al collasso (-27,5% a maggio)

La tornata di rinegoziazioni di contratti di trasporto container che si è svolta a maggio come previsto ha portato a un pesantissimo crollo delle tariffe, che si sono assestate su livelli inferiori del 27,5% a quelli di un mese prima secondo le rilevazioni di Xeneta. Si tratta del “calo più grande mai visto per l’indice […]

di
1 Giugno 2023
Stampa

La tornata di rinegoziazioni di contratti di trasporto container che si è svolta a maggio come previsto ha portato a un pesantissimo crollo delle tariffe, che si sono assestate su livelli inferiori del 27,5% a quelli di un mese prima secondo le rilevazioni di Xeneta.
Si tratta del “calo più grande mai visto per l’indice Xsi (Xeneta Shipping Index)” – ha evidenziato l’amministratore delegato della società di analisi, Patrik Berglund – ma anche del primo declino anno su anno registrato dalla fine del 2020, che porta i prezzi a risultare più bassi di ben il 42% rispetto a quelli del maggio 2022.

Le ragioni dietro quello che Berglund ha definito come un “collasso” sono diverse, ma a trascinare verso il basso le tariffe sono stati in particolare i contratti di trasporto, della durata di 12 mesi, per le importazioni verso gli Stati Uniti,
Il relativo sotto-indice, evidenzia Xeneta, ha infatti registrato a maggio un declino mese su mese del 40,6%, assestandosi su livelli inferiori del 54,6% a quelli del picco rilevato nell’ottobre dello scorso anno. Un andamento che riflette il generale calo dei volumi delle importazioni negli Usa (-21,1%) del primo trimestre 2023, e in particolare di quelli con origine nel Far East (-25,9%).

Come prevedibile, a vivere un calo equiparabile (-38,6% mese su mese a maggio) sono anche i livelli dei contratti per l’export dal Far East, che nel confronto anno su anno si assestano su prezzi inferiori del 58,5%. Sulle tratte in import invece il declino è stato più contenuto (-6,9%), e ha portato le tariffe a risultare più basse del 28,6% a quelle di un anno prima.

A salvarsi dal salasso sono stati invece i contratti per trasporto container in import ed export dall’Europa, per i quali l’indice di Xeneta ha rilevato cali mese su mese rispettivamente dell’11,1% e del 15,9%. “Ulteriori sviluppi ci attendono all’orizzonte in quello che sarà un anno molto impegnativo per la comunità dei carrier” è l’avviso finale di Berglund, che ha invitato a seguire con attenzione le prossime evoluzioni del mercato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version