• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Carissimo container: in un anno il nolo Shanghai – Genova è salito del +181%

Importare ed esportare merci in container via mare da molti anni non costava così caro in Italia. Il World Container Index ieri ha raggiunto un nuovo picco: il nolo medio per una spedizione dal porto di Shanghai a quello di Genova ha raggiunto quota 6.661 dollari per container da 40 piedi (Feu), un valore in […]

di
17 Dicembre 2020
Stampa

Importare ed esportare merci in container via mare da molti anni non costava così caro in Italia. Il World Container Index ieri ha raggiunto un nuovo picco: il nolo medio per una spedizione dal porto di Shanghai a quello di Genova ha raggiunto quota 6.661 dollari per container da 40 piedi (Feu), un valore in crescita del 51% rispetto alla scorsa settimana e del 181% se comparato a dodici mesi fa. Non se la passano meglio in Nord Europa dove il nolo Shanghai – Rotterdam è salita a 6.503 dollari per container (+45% rispetto alla settimana scorsa e +225% rispetto a un anno fa). Le motivazioni che hanno portato a questa condizione sono sostanzialmente due: la progressiva ripresa della domanda di trasporto merci via mare ha infatti dovuto fare i conti con una capacità di stiva sulle navi portacontainer insufficiente e una difficoltà crescente e reperire container vuoti da riempire con la merce da esportare. Un mix letale per i caricatori (alle prese con costi di spedizioni elevati, criticità e incertezze nelle rispettive catene logistiche) e al tempo stesso un periodo di grandi soddisfazioni finanziarie per i vettori marittimi.

La situazione attuale, secondo molti osservatori, è destinata a protrarsi almeno fino al Capodanno cinese, dunque al mese di febbraio del prossimo anno. Secondo il Container Equipment Forecaster di Drewry il 2020 si chiuderà con un lieve calo (-1,1%) di container trasportati via mare (39,9 milioni di Teu) mentre l’imbarco e sbarco di carichi nei terminal portuali porti dovrebbe far segnare un -3,3%. Il totale dei container transitato sulle banchine in giro per il mondo è calato del -6% nel primo semestre e salirà del +10% nella seconda metà dell’anno secondo le stime di Drewry. Secondo la società di analisi la quantità di equipment disponibile al mondo dovrebbe essere sufficiente a soddisfare gli scambi commerciali e questo lascia intendere che le criticità in atto nel trasporto marittimo siano dovute a una minore frequenza delle linee e a uno sbilanciamento dei container vuoti fra varie regioni del mondo. Di certo si sa che le industrie produttrici di box in acciaio stanno lavorando a pieno regime e hanno fatto il pieno di ordini con conseguente incremento dei prezzi (+25%) anche su quel fronte. Il ritorno alla normalità avverrà, secondo gli analisti di Drewry, «quando la frequenza e la capacità di stiva delle linee marittime torneranno in equilibrio rispetto alla domanda di spedizioni merci via mare».

Secondo un’analisi previsionale condotta da un’altra società di ricerca specializzata, Sea-Intelligence, prendendo in esame i volumi di merci che si stanno muovendo via mare in container e le contromisure che le compagnie di navigazione possono (o non) adottare per cercare di migliorare la situazione attuale, un riequilibrio del trend attuale non è previsto prima di febbraio nella migliore delle ipotesi. Se i vettori marittimi sceglieranno di non riposizionare velocemente i container vuoti in Asia e non si attiveranno per costruire nuovi box, la condizione attuale potrebbe anche proseguire ben oltre febbraio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version