• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I fondi destinati al mondo dei trasporti nell’ultima bozza del Recovery Fund

Nelle ultime ore ha iniziato a circolare l’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation Italia” con le linee di indirizzo inserite nella bozza da sottoporre al Consiglio dei Ministri che a questo punto potrebbe tenersi domani, venerdì 8 gennaio. In materia di trasporti e logistica balza immediatamente all’occhio che, come anticipato da […]

di
8 Gennaio 2021
Stampa

Nelle ultime ore ha iniziato a circolare l’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation Italia” con le linee di indirizzo inserite nella bozza da sottoporre al Consiglio dei Ministri che a questo punto potrebbe tenersi domani, venerdì 8 gennaio.

In materia di trasporti e logistica balza immediatamente all’occhio che, come anticipato da SHIPPING ITALY, si è persa traccia del programma di rinnovamento delle flotte navali così com’era stato puntualmente descritto nel Piano in circolazione negli ultimi giorni del 2020.

Nel documento “l’ultima revisione della bozza di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ha puntato ad accrescere le risorse nette per gli investimenti. Impiegando le risorse dei fondi nazionali di coesione FSC 2021-2027 non ancora programmate, è stato possibile incrementare gli investimenti in misura superiore a 20 miliardi per nuovi progetti in importanti campi che comprendono, ad esempio, la rete ferroviaria veloce, la portualità, il trasporto locale sostenibile, la banda larga e il 5G, il ciclo integrale dei rifiuti, l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno”. Il Paese investirà anche “nella conversione del biogas per la produzione di bio-metano da impiegare nei trasporti e anche per usi civili”.

La sintesi del Piano rende noto poi che “una specifica linea di azione è rivolta allo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso il potenziamento delle infrastrutture per il trasporto rapido di massa e delle ciclovie e a un imponente rinnovamento del parco circolante di mezzi per il trasporto pubblico locale”. In questo filone potrebbero forse essere ricompresi anche mezzi navali. Poi ancora si legge: “Si promuove il rilancio dell’industria italiana produttrice di mezzi di trasporto pubblico e della relativa componentistica tramite una coerente e prevedibile politica di public procurement, il sostegno alla ricerca e sviluppo delle aziende della filiera autobus e più in generale dell’automotive, nonché contributi agli investimenti laddove praticabile dato il regolamento RRF e la normativa europea sugli aiuti di Stato”.

Scorrendo lo schema riassuntivo dei progetti e dei relativi finanziamenti sic nota che 7,55 miliardi di euro saranno destinati a “Trasporti locali sostenibili, ciclovie e rinnovo parco rotabile”. Ai “Sistemi di gestione rifiuti raccolti a mare nelle aree portuali” andrà mezzo miliardo, mentre il “Progetto integrato Porti d’Italia” si è meritato 3,32 miliardi e qui ci sono dentro i soldi per la nuova diga di Genova e per il porto di Trieste oltre agli altri interventi ammessi negli scali italiani. Alla voce “Digitalizzazione aeroporti e sistemi logistici” corrisponde poi un budget di fondi pubblici pari a 360 milioni di euro. Sempre in tema di infrastrutture, infine, 26,7 miliardi andranno a “Opere ferroviarie per la mobilità em la connessione veloce del Paese” mentre 1,6 miliardi sono riservati a “Messa in sicurezza e monitoraggio digitale di strade, viadotti e ponti”.

L’associazione di categoria Conftrasporto – Confcommercio nel pomeriggio è intervenuta per dire che “l’acceso dibattito sul Piano Nazionale è, purtroppo, fonte di preoccupazione, in quanto accresce le incertezze sugli effettivi sviluppi operativi che tale strumento strategico metterà a disposizione delle imprese”. Per Conftrasporto-Confcommercio è “essenziale che siano sostenuti gli investimenti degli operatori del trasporto e della logistica nella transizione verde e digitale: sostegno per navi a ridotte emissioni nei settori dei traghetti e delle crociere, anche per rilanciare la cantieristica italiana, rinnovo del parco dei veicoli industriali e commerciali, diffusione dei combustibili alternativi e impiego dell’idrogeno nei trasporti via terra e via mare sono le priorità. Sul fronte delle infrastrutture è necessario dedicare una particolare attenzione al tema della resilienza ai cambiamenti climatici”.

Conftrasporto ritiene che “il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza per essere più efficace non dovrebbe privilegiare interventi che sarebbero comunque realizzati con risorse ordinarie dello Stato ma definire un quadro, il più possibile condiviso, di misure addizionali, che sappiano imprimere al tessuto produttivo italiano l’atteso incremento di competitività”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version