• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Cambia gestione il Venice Green Terminal

Dcs Tramaco – nata dalla fusione tra la ravennate Tramaco e la livornese Del Corona & Scardigli, e specializzata nella movimentazione di prodotti deperibili – ha rilevato la gestione dell’ex Venice Green Terminal (Vgt) attraverso la controllata Venice Cold Stores & Logistics Srl. Lo riferisce la testata specializzata ItaliaFruit, segnalando la nascita contestuale di Venice […]

di
23 Gennaio 2021
Stampa

Dcs Tramaco – nata dalla fusione tra la ravennate Tramaco e la livornese Del Corona & Scardigli, e specializzata nella movimentazione di prodotti deperibili – ha rilevato la gestione dell’ex Venice Green Terminal (Vgt) attraverso la controllata Venice Cold Stores & Logistics Srl. Lo riferisce la testata specializzata ItaliaFruit, segnalando la nascita contestuale di Venice Cold Stores e precisando che all’operazione, avvenuta sotto la supervisione della AdSP di Venezia, ha partecipato anche Sdc Srl, spedizioniere e doganalista dello scalo lagunare.
Secondo quanto illustrato da Riccardo Martini, amministratore delegato di Dcs Tramaco e della nuova società, il progetto ha lo scopo di potenziare i servizi offerti in Nord Adriatico, area vista come sbocco dei traffici fra l’Europa centro-orientale e il Mediterraneo Orientale per arrivare fino al Medio ed Estremo Oriente. In particolare la neonata Venice Cold Stores si propone di offrire servizi per i traffici di prodotti ortofrutticoli, ovvero trasporti marittimi refrigerati, sbarco, dogana, frigoconservazione e distribuzione in Italia e tutta Europa, puntando ai mercati del Veneto, della Lombardia e dell’Europa orientale. In futuro è possibile un’estensione delle attività a “prodotti caseari, vino e farmaceutici”, ha aggiunto Martini.
Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY, l’operazione sarebbe avvenuta precisamente tramite un affitto di ramo d’azienda (con successiva opzione di acquisto) stipulato tra Dcs Tramaco e Vgt e a valere dal 1 gennaio 2021, con il subentro della prima nei contratti di locazione della seconda per la struttura, che comprende quattro campate ed è di proprietà di Venice Newport Container & Logistics Spa, la società di sviluppo di investimenti della AdSP del Mare Adriatico Settentrionale.
In particolare la locazione avrebbe durata fino al 2031, a fronte di un canone di 258mila euro all’anno, che aumenterà a 282mila nel 2024 e potrà crescere ulteriormente negli anni successivi nel caso in cui la società raggiungesse certi obiettivi prefissati in termini di ricavi. Il precedente locatario, ovvero Vgt, risultava inoltre avere una posizione debitoria di 1,08 milioni di euro.
Tornando alle strutture che saranno a disposizione della neonata Venice Cold Stores, si tratta – ha spiegato Martini a ItaliaFruit – di un’area di 23mila metri quadri, 6mila dei quali refrigerati e serviti da nove ribalte di carico, con una capacità di stoccaggio di 7mila pallet a temperature da -2 a +15 gradi; completano il tutto 6mila metri quadri di magazzini dry e 11mila mq. di piazzale”. Gli spazi comprendono “magazzini doganali esteri e Deposito Iva, certificati anche per lo stoccaggio di prodotti biologici”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version