• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Continental: Val d’Aosta la più virtuosa per parco mezzi dedicati al trasporto pesante

La regione vanta il maggior numero di veicoli elettrici e la flotta più giovane

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Luglio 2023
Stampa

Immatricolazioni in calo, ma sui nuovi mezzi resta la netta predominanza del gasolio. Parco di veicoli circolante per lo più Euro 5 o Euro 6, ma con una quota importante di unità con almeno 20 anni d’età. E questo il ritratto che emerge dalla terza edizione del report dell’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti elaborato da Continental in particolare per quel che riguarda il segmento del trasporto merci.

L’analisi evidenzia innanzitutto come le immatricolazioni nel 2022 abbiano registrato un calo del 6,4% rispetto al 2021, con solo 21.524 nuovi veicoli. Tutte le regioni hanno seguito la scia nazionale, a eccezione di Lazio (+5,5%), Trentino-Alto Adige (+2,2%), Marche (+10,5%), Calabria (+30,4%), Friuli Venezia Giulia (+8,4%), Sardegna (+14,1%) e Valle d’Aosta (+19%). Per le regioni con numeri in declino i cali vanno dal 0,9% del Veneto al 41,2% della Basilicata. Il dato italiano, sottolinea l’analisi, è peraltro in controtendenza rispetto alla crescita media dei Paesi Ue (+6,5% rispetto al 2021). I paesi che hanno registrato una maggiore crescita sono Francia (+2,3%), Spagna (+13,6%) e Regno Unito (+13,4%), mentre in Germania si è osservato un calo dello 0,9%.

Per quanto concerne l’alimentazione, la situazione nazionale del parco circolante per il settore trasporto merci nel 2022 rimane pressoché invariata rispetto all’anno precedente. Continua a essere predominante il gasolio (90,8% in leggero calo rispetto al 91,3% del 2021) seguito da benzina e metano (stabili a 4,6% e 2,2%). Si nota una crescita, seppur timida, delle alimentazioni alternative: per la combo benzina e gas liquido si nota un lievissimo aumento (1,4% rispetto a 1,3%), così come elettrici e ibridi (rispettivamente allo 0,3% e 0,8%). Tra le regioni con più mezzi elettrici passa in testa la Valle d’Aosta (2,1%), che sorpassa il Trentino-Alto Adige (da 1,3% del 2021 a 1,7% del 2022). Le regioni con più mezzi a metano sono invece le Marche (6,4%), l’Emilia Romagna (4,6%) e l’Umbria (3,8%).

Nel comparto del trasporto merci nel 2022 prevalgono a livello nazionale gli Euro 5 ed Euro 6 che, insieme, raggiungono il 37,4% del totale. Si tratta di un percentuale, segnala il report, chea quota delle categorie più vecchie, dalla 0 alla 2, che coprono il 30,6% del parco (in lieve diminuzione rispetto al 31,8% del 2021). La classe Euro 0 da sola arriva tuttavia ancora al 14,5% (in calo di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente). La Valle d’Aosta si conferma la regione più virtuosa registrando l’81,9% di mezzi poco inquinanti, mentre la Calabria resta fanalino di coda con un parco autocarri che, come nel 2021, è composto per la metà da Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 (50,5%).

L’analisi mostra infine che il parco circolante di autocarri per il trasporto merci in Italia nel 2022 sia piuttosto anziano, con una preponderanza di mezzi tra i 20 e i 30 anni (18,6%), seguita dalla fascia 15-20 anni che segna il 16,7%. Risulta peraltro in crescita la categoria “oltre i 30 anni” che vale il 15,6% (in aumento sul 15% del 2021). I veicoli “da 0 a 10 anni” arrivano complessivamente al 33,9%, ma la quota di autocarri nuovi, ovvero da 0 a 1 anno, vale solo il 3,6% del parco circolante (in calo di 0,4 punti percentuali sul 2021). L’analisi mette in luce una spiccata disparità della distribuzione geografica dei mezzi pesanti in circolazione: le quote più elevate di veicoli di oltre 30 anni si trovano in Calabria (30,1%) e Sicilia (27,5%), mentre il podio per la regione con il parco circolante più “giovane” lo conquista la Valle d’Aosta che con il 20,4% supera il Trentino-Alto Adige (13%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version