• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Import – export di merci dal Nord Italia: le aziende preferiscono affidarsi agli spedizionieri

Gli importatori ed esportatori delle quattro regioni più industrializzati del Nord Italia (e dell’intero paese) si affidano ancora oggi in larghissima parte agli spedizionieri per organizzare la logistica delle proprie merci. Il dato, secondo alcuni sorprendente, è stato presentato durante la seconda giornata dei convegno online di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry da Silvio […]

di
10 Marzo 2021
Stampa

Gli importatori ed esportatori delle quattro regioni più industrializzati del Nord Italia (e dell’intero paese) si affidano ancora oggi in larghissima parte agli spedizionieri per organizzare la logistica delle proprie merci.

Il dato, secondo alcuni sorprendente, è stato presentato durante la seconda giornata dei convegno online di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry da Silvio Ferrando, marketing & international business manager dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale.

Dalle risultanze di un’analisi condotta per la port authority ligure da SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno su un ampio campione di cargo owner (circa 400 soggetti) emerge infatti che in veneto l’85% degli importatori o esportatori si affida a società di spedizioni, il 9% direttamente ai carrier e un 6% adotta un mix fra le due soluzioni. Simile lo scenario anche in Emilia Romagna dove è il 70% delle imprese a scegliere di lavorare con gli spedizionieri, mentre solo un 2% dice di gestire direttamente la logistica; il 15% si affida ai vettori e il 13% opta per un mix fra spedizionieri e vettori.

Più equilibrata fra le varie alternative è la situazione in Lombardia (dove il 50% dei soggetti intervistati dice di rivolgersi a spedizionieri, il 29% direttamente ai carrier, il 16% opta per un mix fra le due opzioni e il restante 5% dice di occuparsi direttamente della logistica) e in Piemonte (37% lavora con le case di spedizione, il 47% con i carrier, il 14% con entrambe e il 2% non esternalizza le decisioni di logistica e trasporti”.

Interessante anche la slide illustrata sempre da Ferrando dalla quale si evince (secondo la stessa indagine condotta da Srm) che per ciò che riguarda l’export e le condizioni di vendita adottate (Incoterms) in Veneto il 91% opta per l’Ex-works e il 9% per condizioni Cif; in Lombardia l’Exw si attesta al 76%, Franco porto d’imbarco al 9%, Cif al 7% e Ddp al 4%; in Piemonte Exw e Cif dominano con il 48% ciascuna; in Emilia Romagna le condizioni Exw sono il 58% mentre Cif il 38%.

Per ciò che riguarda le importazioni invece lo scenario è il seguente: il 61% degli importatori veneti intervistati ha detto di acquistare con resa Cif e il 36% Exw; in Lombardia il 34% opera con clausole delivery duty paid (Ddp) e il 27% Cif; in Piemonte il 47% Exw e un altro 47% Cif; in Emilia Romagna il 50% opta per rese Cif e il 41% Exw.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version