• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Apple aumenta la quota di spedizioni via mare

L’azienda ridurrà i trasporti per via aerea per contenere l’impatto delle sue emissioni di Co2

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Ottobre 2023
Stampa

Una delle azioni su cui si concentrerà Apple per ridurre le emissioni di Co2 connesse alle sue attività sarà quella di sfruttare sempre di più il trasporto marittimo rispetto a quello aereo.
Il big di Cupertino lo ha evidenziato in un modo piuttosto originale, ovvero all’interno di un video in cui il Ceo della azienda Tim Cook, attorniato dai top manager (impersonati da attori), sono ripresi mentre ricevono presso i propri uffici la visita di una severa Madre Natura, alla quale elencano le varie iniziative messe in campo per raggiungere obiettivi di maggior sostenibilità (tra cui il lancio del  Apple Watch ‘carbon neutral’, che il breve filmato aveva lo scopo di lanciare) cercando di ottenere una valutazione positiva. Nella parte dedicata al responsabile logistico, un attore in particolare segnala che l’azienda fondata da Jeff Bezos “spedirà più prodotti via mare, anziché per via aerea”, il che “permetterà di ridurre le emissioni legate al trasporto del 95%”.

Un obiettivo ora comunicato anche alla clientela finale, ma che l’azienda aveva già messo nero su bianco nel suo Esg Report 2022, in cui segnalava di avere virato, “laddove possibile”, verso modalità di trasporto a minor produzione di Co2 quali il trasporto ferroviario e marittimo e di avere rivolto l’attenzione su “carburanti alternativi” e “veicoli elettrici”. Pochi anche qui però i dettagli utili a capire la portata di questa svolta: l’azienda evidenziava solo di avere evitato, nel 2021, la produzione di 180mila tonnellate di Co2 tramite azioni di shift modale e tramite la riduzione peso dei prodotti, ottenuta in particolare con la rimozione degli adattatori dalle confezioni degli iPhone. In ogni caso, questa azione è parte del piano dell’azienda per raggiungere la neutralità, sul fronte della produzione della Co2, entro il 2030.

Secondo alcune analisi, l’attività del trasporto conta per circa il 9% dell’impronta di Co2 prodotta complessivamente da Apple. Per quel che riguarda in particolare i nuovi Apple Watch carbon neutral, l’azienda ha detto di voler consegnare almeno il 50% dei prodotti utilizzando modalità che non sono quella aerea. Una quantità non irrisoria, considerando che secondo le stime di Flexport, nei trimestri in cui è previsto il lancio di una nuova versione, la spedizione di iPhone di Apple per via aerea conta per circa il 2% del totale dei volumi gestiti con questa modalità sulle tratte transpacifiche.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version