• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Circa il 32% dei magazzini lombardi è dotato di fotovoltaico

Considerando i nuovi sviluppi dichiarati, la quota – ha rilevato Wcg – è destinata a crescere al 40%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Ottobre 2023
Stampa

Castellanza (Varese) – Dei circa  4.000 magazzini logistici censiti in Italia (pari a circa 40 milioni di metri quadrati), circa 150 sono sostenibili (ovvero con caratteristiche che permettono di ottenere una certificazione Leed o Breeam), mentre 40 lo stanno diventando.
In particolare in Lombardia, dove gli asset analizzati sono 702 (si stima pari al 90% del totale di strutture presenti) per un totale di 10.600.000 metri quadrati di superficie coperta, il 32% di questa (ovvero 3.400.000 metri quadrati) è dotato di impianto fotovoltaico.
I dati sono stati svelati da World Capital Group durante il convegno ‘Green Logistics: dal dire al fare’, organizzato lo scorso 18 ottobre presso la Liuc, e sono parte dell’Atlante della Logistica curato dalla società di consulenza immobiliare insieme al Green Transition Hub dell’ateneo. Nel documento, Wcg spiega di avere ‘catalogato’ gli immobili logistici italiani sotto diversi, dei quali cinque relativi in particolare alla presenza di elementi di sostenibilità quali la presenza di un impianto fotovoltaico, la vicinanza a un casello autostradale, l’isolamento e impermeabilizzazione della copertura, la presenza di illuminazione e una certificazione in questo ambito.

Puntando l’attenzione sul patrimonio immobiliare lombardo, ha illustrato World Capital nel suo intervento, la mappatura di magazzini mostra come una quota del 45,3% sia situata nell’area di Milano. Seguono le province di Pavia (15,5%), Bergamo (11,2%), Lodi (8,4%), Brescia (5,2%), Monza e Brianza (4,7%), mentre alle altre fa capo il restante 9,6%. Gli immobili sostenibili sono situati perlopiù nelle provincie di Pavia e Lodi, da circa 10 anni oggetto di grandi investimenti immobiliari in virtù del minor costo del terreno e della baricentricità rispetto alla necessità di distribuzione su scala nazionale. In queste province il fotovoltaico è presente su circa la metà delle superfici di magazzino.

Tornando al pacchetto di immobili logistici complessivo, relativamente alla proprietà delle strutture, l’indagine mostra che in termini di metri quadrati, il 40,2% è in mano a investitori istituzionali (quota che salirà al 47% considerando i nuovi sviluppi), mentre agli investitori locali fa capo il 25,9% degli spazi, agli operatori il 25,1%, e gli istituti di credito l’8,4%. Guardando invece al numero di immobili, appare maggiore il peso degli investitori locali (34,2%) e minore quello degli investitori istituzionali (26,6%).

La ripartizione cambia ancora se si guarda infine alle sole strutture green. La fetta in mano agli investitori istituzionali in questo caso è del 41,2%, mentre gli operatori contano per il 31,2%, gli investitori locali per il 20,1% e gli istituti di credito per il 7,5%. Come già detto, ad oggi è sostenibile il 32,1% dei magazzini presenti in Lombardia, una quota che considerando i nuovi sviluppi è destinata però a salire al 40%.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version