• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Partito il progetto digitale Keystone per i controlli nel trasporto transfrontaliero

Il progetto europeo mira a migliorare i controlli con un nuovo ecosistema digitale per lo scambio sicuro e controllato delle informazioni sul trasporto delle merci

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Dicembre 2023
Stampa

Il progetto Keystone, cofinanziato  con oltre tre milioni di euro dalla Commissione Europea e dal Governo del Regno Unito, ha l’obiettivo di semplificare e migliorare i controlli di conformità per il trasporto transfrontaliero di merci su gomma. Per raggiungere questo obiettivo, informa Cefriel con una nota,  il progetto sta lavorando per creare un ecosistema digitale che abiliti lo scambio sicuro e controllato delle informazioni sul trasporto delle merci.

Si sono seduti al tavolo per un confronto presso la sede di Cim SpA, al fine di individuare problemi e necessità riferiti ai controlli di conformità transfrontalieri, importanti rappresentanti delle istituzioni e delle imprese: Gianfranco De Angelis del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Alessandra Faranda Cordella, Questore di Novara e provincia, Davide Tanzarella, direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Novara, il Commissario Fabio Zampaglione della Polizia Giudiziaria Piemonte e Valle d’Aosta, Anne Guèrin, responsabile terminal Combiconnect Srl del gruppo Hupac, Pietro Rossi di Move International, Aldo Croci, direttore IT Hupac SA e Matteo Apollonio, direttore commerciale Dpa Group SpA.

“La discussione – ha affermato Sabino Metta, project manager Keystone per Cefriel – ha messo in luce la necessità di tracciare, monitorare e ricostruire i percorsi delle merci, dei mezzi e degli autisti che attraversano diversi paesi europei” e  “Le autorità pubbliche e le aziende di logistica presenti a questa tavola rotonda – – chiedono al progetto Keystone di indirizzare le future attività nella creazione di strumenti e flussi digitali interoperabili e immediatamente fruibili” ha affermato Massimo Arnese, project manager Keystone per Cim . L’opportunità di accedere a diverse banche dati, in maniera tempestiva e affidabile, migliorerebbe la qualità dei controlli garantendo maggiori livelli di sicurezza e di contrasto alla criminalità organizzata.

Un monitoraggio e un controllo efficace e affidabile del rispetto della legislazione dell’Ue in materia di trasporto su strada saranno possibili soltanto grazie a rigorosi controlli di conformità che comportano la raccolta, la verifica e l’analisi di una serie di dati che sono relativi al conducente, all’automezzo, all’operatore, al carico, al tipo di trasporto.  Per questo il progetto Keystone vuole individuare le tipologie di dati da poter connettere in modo sicuro al fine di agevolare autorità pubbliche e operatori della logistica.

Il consorzio del progetto Keystone sta concentrando i propri sforzi nella raccolta dei requisiti e delle necessità di tutte le tipologie di parti potenzialmente interessate a queste tematiche e a questo fine è stato creato un sondaggio con l’obiettivo di raccogliere le esigenze e gli ostacoli che attualmente incidono sui controlli transfrontalieri effettuati dalle Autorità di controllo. Il sondaggio è anonimo (nessun dato personale verrà raccolto) ed è anche aperto a tutti coloro che intendono rimanere informati e/o partecipare concretamente alle attività di progetto per indirizzare in maniera puntuale e tangibile i risultati del lavoro.

Per chi fosse interessato, il sondaggio è raggiungibile al seguente indirizzo: https://keystone.cefriel.com/survey

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version