• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Trasporti

Salito a 46 giorni il transit time di una nave per la tratta Shanghai – Genova

Quasi tutte le compagnie di navigazione stanno cicumnavigando l’Africa per servire il trade Asia – Europa

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
7 Gennaio 2024
Stampa

I primi giorni del 2024 non hanno mostrato miglioramenti a proposito della sicurezza per la navigazione in Mar Rosso e in mezzo allo stretto di Bab el Mandeb. Anche la compagnia di navigazione danese Maersk, che aveva timidamente cercato di rassicurare il mercato preannunciando un ritorno verso i transiti nel Canale di Suez, ha fatto prontamente marcia indietro dopo un attacco subìto da una propria nave e preferendo dirottare praticamente tutte le sue navi in servizio verso il capo di Buona Speranza. In questo momento, fra le grandi shipping line attive nel trasporto via mare di container, solo la francese Cma Cm sta proseguendo nell’intento di incrementare i transiti attraverso il Mar Rosso sfidando gli attacchi dei guerriglieri Houthi.

La circumnavigazione dell’Africa da parte delle navi in servizio sul trade Asia – Europa (e Asia – Costa Est del Nord America) comporta significativi incrementi di costi oltre che di transit time (almeno 10 giorni) e, allungando il rapporto tonnellate/miglia percorse, è risultata in un rapido quanto marcato aumento dei noli marittimi. Un incremento che però, secondo alcuni equity analyst di Goldman Sachs, non avrà la stessa intensità (in termini sia di durata che di elevato livello delle tariffe) di quella conseguente allo scoppio della pandemia di Covid-19.

Un portavoce di Hapag Lloyd ha fatto sapere che il dirottamento di 25 sue navi fra il 18 e il 31 dicembre ha comportato un aggravio di costi operativi stimabile in oltre dieci milioni di euro; le linee hanno allungato i tempi di navigazione di almeno una e massimo tre settimane. Ogni round trip fra Nord Europa e Asia richiede un milione di dollari in più se la rotta prevede la navigazione attorno al continente africano.

“Pur continuando a sperare in una risoluzione sostenibile nel prossimo futuro e a fare tutto il possibile per contribuire alla sua realizzazione, invitiamo i caricatori a prepararsi al persistere di complicazioni nell’area del Mar Rosso e a una significativa interruzione della rete globale d distribuzione delle merci” ha dichiarato Maersk.

Il Shanghai Containerized Freight Index ha rallentato la sua corsa verso l’alto mostrando noli spot dalla Cina al Nord Europa saliti nell’ultima settimana di 177 dollari per Teu raggiungendo quota 2.871 dollari/Teu (il picco durante la pandemia era stato di 7.800 dollari per Teu). Rispetto alle settimane precedenti si è trattato di un incremento più modesto e questo lascia pensare che le pressioni al rialzo sui noli abbiano già raggiunto un massimo per il periodo. I mercati finanziari in ogni caso premiano le shipping line che nei primi giorni del 2024 sono state percepite come i player di mercato in grado di ottenere performance finanziarie particolarmente positive per il prossimo futuro.

A proposito delle attuali dinamiche di mercato in atto, di particolare interesse appare anche quanto riportato dall’esperto analista Lars Jensen, che rileva come Hapag Lloyd abbia appena noleggiato la ‘piccola’ nave portacontainer Zhong Gu Shan Dong da 3.400 Teu per impiegarla sul servizio MD2 che collega (fra gli altri) il porto di Shanghai con il Pireo e Genova. “Si tratta di una nave molto piccola per impiego su uno dei trade principali come quello Asia – Mediterraneo” sottolinea Jensen, spiegando che “questo genere di charter si vedono solo quando il mercato è particolarmente sottopressione in termini di capacità di stiva e i noli sono elevati”. Il transit time di una nave impiegata nella linea MD2 fra Shanghai e Genova normalmente (attraverso il canale di Suez) sarebbe di 32 giorni mentre ora, circumnavigando l’Africa, è salito a 46 giorni. Un cambio di programma che avrà un impatto significativo anche sui certificati bianchi che le compagnie di navigazione dovranno pagare nell’ambito dell’Emission Trading System dal momento che le miglia percorse dalle navi, e conseguentemente il calcolo delle emissioni ‘da pagare’ dal precedente porto di scalo extra-Ue, saranno sensibilmente maggiori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version