• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Gse Italia: inizio lavori del nuovo deposito alimentare sanitario ad Arluno per Savills (Mi)

Fondamentale per ottenere la commessa è stata la garanzia di un approccio sostenibile al progetto che concorrerà alla certificazione Leed Gold

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Febbraio 2024
Stampa

Per Savills I.M. SGR Spa, società di gestione del risparmio che gestisce fondi di investimento alternativi immobiliari riservati, Gse Italia, filiale italiana di uno dei principali player dell’edilizia industriale nel mondo, ha posato ad Arluno – comune della città metropolitana di Milano –  il primo pilastro del cantiere per il nuovo deposito di una primaria società internazionale di logistica che serve grossi clienti in ambito alimentare e sanitario. Savills nel caso di specie gestisce il fondo che detiene l’area di Arluno sulla quale sarà costruito l’immobile logistico.

Le fasi di sviluppo precedenti alla realizzazione del progetto – che coprirà una superficie totale di oltre 70.000 m2 – sono state gestite da Confluence S.r.l, la società di consulenza del Gruppo Gse nonché partner strategico che accompagna i clienti nella definizione di tutte le fasi di sviluppo dell’immobile sin dalla ricerca dei terreni e, successivamente, seguendone il coordinamento e l’iter amministrativo.

La zona in cui sorge il cantiere è estremamente strategica per la sua vicinanza con il casello autostradale dell’A4 a Sud-Ovest di Milano e vedrà il recupero di un’area dismessa e la sua conversione in un’attività che porterà un indotto importante nel settore della distribuzione alimentare.

La Gse Italia, dopo aver terminato il coordinamento delle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’area, ha dunque posato il primo pilastro del cantiere che prevede la costruzione di un magazzino di ca. 29.000 m2 con un mezzanino di ca. 1.000 m2, una superficie lorda di pavimenti di oltre 32.000 m2 e un’area dedicata agli uffici di ca. 3.000 m2. Considerando la destinazione d’uso alimentare e sanitario dell’immobile, il magazzino prevede un’area celle frigorifere di oltre 15.000 m2, sia per la Frozen Area (-20°) che per la Chilled Area (0°/+4°) e il Cool Dock, cosa che renderà necessaria l’installazione di baie di carico Thermo. L’area verde circostante sarà di 10.000 m2.

I lavori, per i quali Gse Italia è General Contractor, avranno come Responsabile dei Lavori, Direzione dei Lavori, Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione la Sfre (Service For Real Estate, team di professionisti esperti dal lato ingegneristico ed edilizio nel settore immobiliare per la logistica e light-industrial), mentre la fase del pre-sviluppo immobiliare è riservata alla Confluence S.r.l..

Per ottenere la commessa – spiega il sito specializzato – è stato fondamentale l’approccio sostenibile al progetto che concorrerà alla certificazione Leed Gold, anche se è in fase di studio un potenziale upgrade al livello Platinum. Tra gli accorgimenti finalizzati all’abbattimento dell’impronta ambientale dell’edificio, per limitare l’impronta di carbonio incorporata dei materiali, verranno utilizzati dei cementi low carbon per le opere di fondazione e il massetto industriale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version