• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Per Italghisa avviato da Msc un treno container dal porto di Spezia

L’avvio del servizio è stato possibile dopo la riattivazione del terminal Bagnolo Mella Intermodale in provincia di Brescia

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
6 Febbraio 2024
Stampa

Dal porto di Spezia allo stabilimento di Italghisa a Bagnolo Mella (Brescia) ha preso il via il primo collegamento intermodale curato da Medway Italia per il trasporto di container via treno.

Secondo quanto appreso da SUPPLY CHAIN ITALY si tratta del primo di una serie di convogli che l’impresa ferroviaria del Gruppo Msc ha operato spostando dalla strada un traffico che regolarmente viaggia dalle banchine dello scalo ligure al piazzale dell’industria lombarda.

Il treno, arrivato a Bagnolo Mella con a bordo 20 container da 20 piedi provenienti (via mare) da India e Oman, è ripartito poi con box vuoti da riposizionare.

Ancora non è chiaro se e quale frequenza regolare questa relazione potrà avere ma appare probabile che venga inizialmente garantita ad hoc sulle esigenze di Italghisa a seconda dei volumi in import attesi.

Questo nuovo treno container è il risultato concreto di un progetto di rilancio del trasporto merci su ferro avviato già l’anno scorso da Italghisa quando aveva siglato con Terminali Italia un accordo per far sì che il terminal Bagnolo Mella Intermodale (Bmi) entrasse a far parte del network gestito dalla società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Terminali Italia è infatti l’azienda che opera nell’ambito dei servizi intermodali di primo e ultimo miglio.

Il terminal intermodale si sviluppa su una superficie di 65mila mq, con opportunità di ampliamento fino a 150mila mq. I servizi offerti comprendono movimentazione di semirimorchi, container e casse mobili, di stoccaggio delle unità di trasporto intermodali nonché di riparazione delle stesse.

Raccordato alla rete ferroviaria nazionale attraverso la stazione di Bagnolo Mella (Brescia), l’infrastruttura dispone di numerose aree di stoccaggio, anche coperte, di tre binari per una lunghezza complessiva di 1.200 metri.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version