• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Un impianto industriale per la Cina imbarcato a Genova da Terminal San Giorgio

Sulla nave Adam Asnyk di Chipolbrok è stata caricata complessivamente merce per oltre 2.000 tonnellate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Marzo 2024
Stampa

Il Terminal San Giorgio di Genova ha fatto da palcoscenico nei giorni scorsi all’imbarco di merce varia, incluso un impianto industriale destinato alla Cina, da lì caricata sulla nave Adam Asnyk della compagnia di navigazione Chipolbrok, sotto la cura dell’Agenzia Tripcovich di Trieste.

Secondo quanto spiegato in una nota dal gruppo Gavio, che controlla la struttura, sulla nave sono state caricate oltre 2.000 tonnellate (per 3.500 metri cubi complessivi) di materiali, tra cui appunto l’impianto, alcuni forgiati di acciaio del peso di 100 tonnellate l’uno e casse di varie dimensioni e peso contenenti macchinari per l’installazione di un sistema di pompaggio ad alta pressione. “Insomma si è trattato si un’operazione record per singola nave, con un tonnellaggio record di impiantistica che da molto tempo non si vedeva nel porto di Genova” ha aggiunto la nota.

Le attività sulla Adam Asnyk sono state funestate dal maltempo, rendendo le operazioni difficoltose per la consegna dei numerosi colli di varie tipologie merceologiche. La spedizione, gestita dalla Express Trailer Srl, si è rivelata comunque, “perfettamente organizzata” secondo quanto riferito da Tsg.

In vista dell’arrivo della nave, tutta la merce, ricorda la società, era stata stoccata dal terminal su mafi-trailer-platform ad alta portata, equipment specifico per assolvere alle peculiari esigenze di stoccaggio della merce heavy lift, in combinazione con la flessibilità di movimentazione resa possibile trainando le piattaforme all’interno delle aree di stoccaggio.

Terminal San Giorgio, controllato dal Gruppo Autosped G (Gruppo Gavio), ha fatto anche sapere di aver già registrato nei primi due mesi del 2024 un incremento superiore al 40% nella movimentazione di break bulk rispetto allo stesso periodo del 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version