• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Fermerci chiede chiarezza e coerenza alla politica a vantaggio della competitività delle imprese

Per le interruzioni di valichi verificatesi nel 2023 il trasporto ferroviario ha perso il 3,2% rispetto all’anno precedente e le criticità perdureranno fino alla prossima estate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Marzo 2024
Stampa

All’evento “Logistica e scambi commerciali: sfide e prospettive tra Svizzera e Italia” organizzato a Roma dall’Ambasciata svizzera in Italia in collaborazione con le associazioni Fermerci ed Anita si è discusso dello stato del trasporto ferroviario merci e delle sfide che deve affrontare.

Partendo dai dati emersi nel corso del convegno, riporta nella sua nota Fermerci, ad oggi il 66% del volume complessivo d’import-export dell’Italia viaggia su strada, il 34% su ferrovia, e attraversa i corridoi transalpini che collegano l’Italia alla Svizzera ed al resto d’Europa.

Nel 2023, a causa della parziale e imprevista interruzione di questi valichi, l’Italia ha rischiato l’isolamento dal punto di vista logistico e industriale, con ingenti danni per gli operatori della logistica ferroviaria delle merci. Nel corso dello stesso anno si sono registrate ulteriori criticità che nell’insieme hanno rappresentato una vera e propria tempesta perfetta per il comparto nazionale del trasporto ferroviario merci, che ha registrato una perdita complessiva del 3,2% rispetto all’anno precedente, corrispondente ad una perdita di circa 1,7 milioni di treni / Km. La situazione non è destinata a migliorare visto il perdurare di alcune criticità fino all’estate dell’anno in corso.

A questo proposito Giuseppe Rizzi, direttore generale di Fermerci, nel suo intervento ha ricordato che in Italia il trasporto ferroviario delle merci, oltre a subire gli eventi straordinari causati da imprevisti come le interruzione dei valichi alpini, sta attraversando anche una profonda fase di transizione infrastrutturale dovuta all’attuazione degli investimenti Pnrr sull’infrastruttura ferroviaria.

“I lavori, programmati da tempo – ha sottolineato il direttore generale – comportano inevitabili interruzioni alla circolazione ferroviaria e per questo sono necessari sostegni economici agli operatori ferroviari per mitigare i danni sofferti.”.

Per questi motivi – ha poi detto Rizzi – Fermerci ha fortemente criticato il taglio delle risorse per l’acquisto di materiale rotabile previsto nel decreto-legge Pnrr del 2024. L’incentivo economico previsto, approvato anche in sede comunitaria nell’estate 2023, ha inoltre generato ingenti investimenti da parte di operatori della logistica ferroviaria destinatari della misura, che oggi si trovano ulteriormente compromessi da una forte esposizione finanziaria”.

Il direttore generale ha concluso il suo intervento definendo come necessaria una scelta politica chiara e coerente “per mantenere la competitività del trasporto ferroviario merci, già – ha detto – fortemente compromessa, e garantire alle imprese clienti e all’industria nazionale i servizi necessari”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formativo per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version