• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Crescita a doppia cifra (+16,8%) per il cargo aereo italiano nei primi 4 mesi del 2024

Dal 6° Convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo emerge l’importanza delle rotte con l’Asia per Malpensa e di quelle con le Americhe per Fiumicino

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Maggio 2024
Stampa

Il traffico delle merci spedite per via aerea ha registrato nel primo trimestre del 2024 in Italia una crescita importante (+16,8%, rispetto allo stesso periodo del 2023). Questo il dato principale emerso dal 6° Convegno Osservatorio Cargo Aereo che si è svolto oggi nell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Una ‘prima volta’ romana per l’evento – promosso da Anama, dal Cluster Cargo Aereo (che oltra alla associazione degli spedizionieri aerei include anche Assaeroporti, Assohandlers e Ibar) e da Aeroporti di Roma –  che ha anche certificato il maxi-incremento riscontrato dallo scalo in questo ambito nei primi mesi dell’anno (+68% nel primo trimestre e + 71% con i dati di traffico di aprile).


Anche Malpensa, che si conferma primo hub italiano e ottavo a livello europeo per traffico merci (dopo la flessione del 6,8% del 2023), ha vissuto comunque una significativa ripresa, registrando un +13,6% nel primo trimestre, che aumenta al +14% considerando anche il mese di aprile. Guardando alle rotte, l’analisi ha evidenziato l’importanza di quelle che toccano l’Asia (che pesano per il 25,9% del traffico di Malpensa) e di quelle con le Americhe (il 42% dei volumi di Fiumicino 42%). Ancora più nel dettaglio, nel 2023 i poli più connessi allo scalo milanese sono stati quelli di Doha (Qatar), Hong Kong (Cina) e Incheon (Corea). New York, Doha, Dubai e San Paolo Gru, nell’ordine, sono stati invece quelli più importanti per Roma Fiumicino.

Per incrementare ancora questi volumi, “è fondamentale per l’Italia riuscire ad attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei” ha dichiarato Alessandro Albertini, presidente di Anama. Un obiettivo che a suo dire potrà essere meglio perseguito se davvero entro l’estate si arriverà alla “revisione completa della Carta dei Servizi Merci, strumento strategico per misurare e implementare l’efficienza dei sistemi aeroportuali italiani in un’ottica di miglioramento continuo che è mancata in questi anni”, e che secondo il presidente di Anama è indispensabile per “dimostrare che i nostri aeroporti non sono inferiori ai competitor europei”. Albertini ha inoltre evidenziato come positiva “la recente riattivazione del Tavolo Cargo da parte del Mit”, auspicando che “porti ad un’accelerazione del processo di concertazione sul Piano Nazionale Aeroporti, che il Ministero si è impegnato a presentare entro la fine dell’estate alle rappresentanze associative”.

“Siamo onorati che per la prima volta l’evento associativo di Anama si svolga a Fiumicino riportando l’attenzione sulla realtà del cargo aereo a Roma” ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma, che ha poi sottolineato come lo scalo, dopo il “pieno recupero dei volumi avvenuto nel 2023”, nel primo quadrimestre abbia come detto registrato un aumento del 71% verso il pari periodo dello scorso anno, evidenziando anche una crescita del 43% sul dato del 2019, “segno tangibile di come il posizionamento di Roma stia evolvendo verso la giusta prospettiva”.

Nel corso del convegno è stato presentato un report di Iata sui trend del settore cargo aereo nazionale, con un focus s sulle filiere di farmaceutico e agroalimentare, centrali per l’import-export italiano. Dall’analisi è emerso come quest’ultimo, grazie alla crescente domanda di prodotti freschi a livello globale, abbia portato all’attivazione di nuove rotte verso mercati emergenti, imponendo la necessità di un trasporto aereo preciso, efficiente e puntuale e quindi stimolando investimenti in soluzioni avanzate, ad esempio per il controllo della temperatura. Per quanto riguarda il settore farmaceutico, è emerso come l’export italiano verso gli Stati Uniti sia stato uno dei 10 principali flussi mondiali paese-paese di questo segmento nel secondo trimestre del 2023. In tale ambito è stata ricordata l’importanza della firma del Memorandum of Understanding tra Fiumicino e l’aeroporto di San Paolo Gru per l’avvio della prima Pharma Trade Lane da e per l’Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version