• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Migliora l’integrazione dell’Italia nelle reti di trasporto container via mare globali

A guidare la classifica dei porti più inseriti sono nel secondo trimestre 2024 Genova, Gioia Tauro e Spezia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Giugno 2024
Stampa

Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, ha diffuso l’ultimo aggiornamento relativo al secondo trimestre 2024 del Liner Shipping Connectivity Index (Lsci), l’indice che sintetizza il grado di integrazione delle nazioni nella rete mondiale dei servizi di trasporto marittimo containerizzato. Per l’Italia il trend appare stabile rispetto al periodo precedente.

Questo indice è stato ridefinito lo scorso marzo e prende in considerazione sei componenti: il numero di scali di navi programmati alla settimana nella nazione; la capacità annuale di movimentazione di carichi containerizzati (in container Teu) della nazione; il numero dei servizi di linea regolari da e per la nazione; il numero di compagnie di navigazione di linea che forniscono servizi da e per la nazione;
la capacità di stiva (in Teu) della nave più grande impiegata nei servizi da e per la nazione; il numero di altri paesi collegati alla nazione tramite servizi di trasporto marittimo di linea diretti (che non richiedono operazioni di trasbordo).

Nel secondo trimestre del 2024 l’indice Lsci riferito all’Italia è a quota 286, invariato rispetto allo stesso trimestre del 2023 e con un incremento di tre punti rispetto al primo trimestre del 2024.
L’Unctad ha inoltre pubblicato anche l’ultimo aggiornamento riferito al secondo trimestre di quest’anno del Port Liner Shipping Connectivity Index (Plsci), l’indice che identifica l’integrazione di un porto nelle reti mondiali dei servizi marittimi containerizzati. Anche questo indice è stato ridefinito nel 2024 con lo scopo di riflettere meglio le attuali caratteristiche dei porti container. A partire da quest’ano il Plsci è un indice fissato a 100 relativamente al valore medio della connettività del porto nel primo trimestre del 2023.

Anche questo indice è generato sulla base di sei componenti che sono: il numero di scali di navi programmati alla settimana nel porto; la capacità annua di traffico containerizzato (in Teu) offerta dal porto; il numero di servizi regolari di trasporto marittimo di linea da e per il porto; il numero di compagnie di navigazione di linea che forniscono servizi da e per il porto; la capacità (in Teu) della nave più grande impiegata nei servizi da e per il porto; il numero di altri porti collegati al porto tramite servizi di trasporto marittimo di linea diretti (che non richiedono operazioni di transhipment).

Al primo posto in questa particolare classifica dei porti italiani che presentano la migliore connettività con la rete mondiale di servizi marittimi di linea per il trasporto via mare di carichi containerizzati figura ancora Genova con un indice di 418,3, in crescita del +5,5% sul secondo trimestre del 2023, seguita dal porto di Gioia Tauro con un indice di 314,5 (-4,4%) e al terzo posto appare La Spezia con un indice di 260,2 (+12,8%). Seguono i porti di Salerno (indice 197,0; +5,8%), Livorno (indice 165,3; -15,8%), Trieste (indice 154,6; +2,6%), Napoli (indice 128,2; -18,9%), Venezia (indice 106,8; +0,9%), Civitavecchia (indice 85,9; -8,9%), Vado Ligure (indice 85,9; -26,9%), Ancona (indice 79,2; +10,4%), Ravenna (indice 77,1; -11,0%), Taranto (indice 31,5; +9,5%), Marina di Carrara (indice 26,5; -21,6%) e Cagliari (indice 26,1; -39,4%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
La Zls del Veneto accoglie i primi due investimenti
Ad aver dichiarato di volersi insediare nell'area sono una azienda degli Emirati che si occupa di tutela ambientale e una…
  • Zls Bluegate
  • Zls Veneto
2
Logistica
29 Maggio 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version