• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Fermerci: destinare i fondi delle aste di carbon credit a Ferrobonus e Norma Merci

Per l’associazione le risorse dovranno essere gestite direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Luglio 2024
Stampa

Assegnare una parte rilevante dei proventi delle aste pubbliche di carbon credit alla gestione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti affinché vengano utilizzati per incentivare e lo shift modale da gomma a ferro. Lo ha chiesto Fermerci durante l’audizione che si è tenuta presso la Commissione Trasporti della Camera, nell’ambito del procedimento per acquisire elementi utili in materia di emission trading.

L’associazione in particolare ha auspicato che i fondi vengano impiegati per le misure del Ferrobonus e per la Norma Merci, incentivi descritti dal direttore generale dell’associazione, Giuseppe Rizzi, come “determinanti nel promuovere questa transizione”. Durante l’audizione Fermerci ha fatto presente anche come nel 2023 il comparto abbia registrato una perdita del 3,2% rispetto al 2022, principalmente a causa delle interruzioni ferroviarie necessarie per l’attuazione dei lavori PNRR sull’infrastruttura. “Fino al 2026, tali interruzioni comporteranno riduzioni fino al 60% della capacità ferroviaria del trasporto merci, con prospettive di perdita superiori rispetto al 2023. Come Associazione Fermerci – ha concluso Rizzi – riteniamo fondamentale, soprattutto in questo periodo di crisi del comparto, incrementare le misure di incentivazione al trasporto ferroviario delle merci per sostenere la competitività del settore e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea.”

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version