• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export dei distretti piemontesi a 3,2 miliardi (+0,9%) nel primo trimestre 2024

Rilevato un calo generalizzato nella Meccanica (-5,9%), mentre le altre aree produttive mostrano andamenti spesso diversi rispetto alle vendite estere

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Agosto 2024
Stampa

Nel primo trimestre 2024 le esportazioni dei distretti piemontesi sono state pari a 3,2 miliardi di euro, in crescita dello 0,9% ovvero meglio della media italiana, che nel periodo segna un calo dell’1,1%.
Lo evidenzia l’ultimo report del Research Department di Intesa Sanpaolo, riscontrando un andamento positivo sia verso i nuovi mercati (+1%) – trainati da Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, India e Polonia – sia verso quelli maturi (+0,9%), su cui spiccano le performance di Stati Uniti, Irlanda, Regno Unito, Danimarca e Germania. Nel complesso, le contrazioni più evidenti hanno riguardato Belgio, Francia, Cina e Romania.

Nello specifico, i distretti agro-alimentari piemontesi hanno registrato un aumento delle vendite estere del 5,1%, ma con un andamento di segno diverso tra loro. Nel dettaglio, i Dolci di Alba e Cuneo segnano un aumento del +18,9% (per 25 milioni), il Caffè, confetterie e cioccolato torinese del +7,6%, per una crescita di 17 milioni di euro). Il Riso di Vercelli rimane stabile, mentre il distretto di Vini delle Langhe, Roero e Monferrato perde il -2% (ovvero -9 milioni di euro) e ancora quello di Nocciola e frutta piemontese il -17,8% (per -17 milioni di euro).

I distretti del sistema moda hanno realizzato nel complesso una crescita dell’1,3%, ma anche in questo caso come risultato di tendenze differenti. L’Oreficeria di Valenza ha aperto l’anno con una crescita dell’export del 5,8% (per 27 milioni di euro aggiuntivi), mentre il Tessile di Biella ha registrato un calo del 2,2% (-13 milioni di euro).

Difficoltà sono state riscontrate nei primi tre mesi dell’anno anche dalla meccanica distrettuale (-5,9%), con una flessione generalizzata. In particolare, diminuiscono le esportazioni di Macchine utensili e robot industriali di Torino (-1,1%, pari a -3 milioni di euro), quelle della Rubinetteria e valvolame di Cusio-Valsesia (-6,5%, pari ad -27 milioni di euro), quelle dei Frigoriferi industriali di Casale Monferrato (-12%, corrispondenti a -10 milioni di euro) e infine quelle di Macchine tessili di Biella (-22,2%, corrispondenti a -7 milioni di euro).

Passando ai poli tecnologici piemontesi, nel primo trimestre 2024 l’export ha evidenziato un incremento del 12,7%, per circa 50 milioni di euro in più, come combinazione del balzo del Polo aerospaziale (+38,9% dell’export, + 67 milioni di euro) e della battuta d’arresto del polo Ict di Torino (-7,6%, per un calo in valore di 17 milioni di euro).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version