• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Lieve risalita ad agosto della puntualità delle portacontainer (52,8%)

Il livello di affidabilità, ha evidenziato Sea-Intelligence, si è attestato durante tutto il 2024 tra il 50 e il 55%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Settembre 2024
Stampa

Ad agosto la puntualità delle portacontainer ha registrato un lieve miglioramento (pari a 0,7 punti percentuali), portando la media delle navi arrivate ‘in orario’ nei porti di destinazione al 52,8% del totale. Un valore dunque ancora nel range del 50-55% in cui si è collocato questo parametro nel corso del 2024 e che, sebbene assestato su un livello decisamente basso (inferiore di 10,2 punti percentuali al dato dell’agosto 2023), secondo Sea-Intelligence conferisce a questo dato una certa prevedibilità che può aver giovato a caricatori e spedizionieri.

L’analisi ha evidenziato anche come il ritardo medio delle navi che non hanno rispettato la tabella di marcia sia stato ad agosto di 5,28 giorni, ovvero 0,03 in più rispetto a luglio e 0,64 in più rispetto allo stesso mese del 2023.

Il report di Sea-Intelligence ha inoltre messo in luce come nel mese il vettore più puntuale sia stato Maersk, le cui navi sono arrivate in orario nel 54,7% dei casi. Altri 8 carrier si sono dimostrati affidabili nel 50% o più dei casi – nell’ordine Hapag Lloyd, Oocl, Hmm, Cma Cgm, Msc, Cosco, Evergreen, One e Yang Ming. In 11esima posizione si colloca Zim, con una puntualità superiore al 40%, mentre le ultime file sono occupate da Wan Hai e Pil, quest’ultima con il 37,2% delle navi in orario. Nel mese, osservano infine gli analisti, si è anche assistito a un incremento della distanza tra il migliore e il peggiore classificato, ora salito a 17,5 punti percentuali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version