• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In partenza la seconda annualità per l’incentivo al trasporto combinato strada-mare

Le domande per l’assegnazione dei contributi 2025 del Sea Modal Shift potranno essere presentate a partire dal 6 novembre

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Novembre 2024
Stampa

Con la pubblicazione del relativo decreto attuativo, ha preso il via la seconda annualità del Sea Modal Shift, l’incentivo a favore dello shift modale gomma-mare destinato in particolare alle imprese di autotrasporto che imbarchino su navi ro-ro e ro-pax veicoli o casse-mobili, accompagnati o meno.
Come noto il contributo, che per il 2025 ha una dotazione di 20,129 milioni di euro, non riguarda solo gli scambi tra porti italiani ma anche da questi verso scali di paesi Ue o membri dello Spazio Economico Europeo.

Nel dettaglio il documento ha ora stabilito che i contributi per il 2025 – ovvero per il periodo di rendicontazione compreso tra il 6 dicembre 2024 e il 5 dicembre 2025 – potranno essere richiesti presentando le relative domande dal 6 novembre al prossimo 5 dicembre 2024.

Il procedimento di ammissione, chiarisce ancora il testo, sarà articolato in due fasi. La prima ha lo scopo di permettere al gestore della misura – ovvero Ram, che svolge questo compito per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – di stimare l’importo Quella successiva consisterà nella rendicontazione degli stessi imbarchi, nel corso della quale i soggetti beneficiari dovranno fornire una “analitica rendicontazione” dei viaggi effettuati.

Tra i documenti da presentare nella domanda, le aziende richiedenti dovranno quindi inserire anche un piano previsionale degli imbarchi per l’annualità di incentivazione (ovvero appunto il periodo tra il 6 dicembre 2024 e il 5 dicembre 2025). La compilazione, prosegue il decreto, andrà effettuata “per tipologia di veicolo” e “per singola rotta”. Il testo apre però anche alla possibilità di aggiungere rotte ulteriori a quelle già individuate : per queste, chiarisce, “se ammissibili, il corrispettivo il tratto chilometrico stradale evitato sarà individuato con apposito decreto della Direzione generale”.

L’importo totale determinato tramite la compilazione del piano previsionale degli imbarchi fungerà quindi da stima della quota di contributo richiesto, ma il diritto a riceverlo, maturato a conclusione della fase di rendicontazione, dovrà poi “essere comprovato a consuntivo del periodo di dodici mesi di riferimento” attraverso “la presentazione dell’istanza di rendicontazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version