• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ricavi dal cargo aereo ai massimi storici nel 2021 secondo Iata

Iata ha rivisto al rialzo le sue (già più che rosee) previsioni relative all’andamento economico delle compagnie aeree nel segmento cargo per il 2021. Secondo l’associazione, i ricavi generati da questa attività ammonteranno infatti complessivamente a 152 miliardi dollari, raggiungendo il loro massimo storico (le precedenti previsioni ipotizzavano che si fermassero a 110 e successivamente […]

di
22 Aprile 2021
Stampa

Iata ha rivisto al rialzo le sue (già più che rosee) previsioni relative all’andamento economico delle compagnie aeree nel segmento cargo per il 2021.
Secondo l’associazione, i ricavi generati da questa attività ammonteranno infatti complessivamente a 152 miliardi dollari, raggiungendo il loro massimo storico (le precedenti previsioni ipotizzavano che si fermassero a 110 e successivamente a 139 miliardi), e migliorando dunque nettamente anche il risultato del 2020 (128 miliardi di dollari, mentre nel 2019 erano stati pari a 101 miliardi).

Dal punto di vista dei volumi, le stime di Iata sono per il 2021 di movimentazioni complessive per 63,1 milioni di tonnellate (prima si prevedeva arrivassero a 61,2), un dato quasi perfettamente in linea con i 63,5 milioni registrati pre-crisi. Nel complesso, a fine anno secondo l’associazione il segmento merci continuerà a rimanere centrale negli affari delle compagnie aeree, arrivando a valere per circa un terzo del fatturato sviluppato complessivamente, contro il 12% del 2019 (e il 36% del 2020).
Un cambio di scenario frutto naturalmente anche del trend contrario che interessa il segmento passeggeri, con voli ancora quasi tutti a terra. Secondo Iata si assisterà a un miglioramento, su questo fronte, durante l’anno, ma questo (considerate le restrizioni agli spostamenti) interesserà prevedibilmente solo i voli interni e non quelli internazionali, trattenendo quindi a terra gran parte della capacità belly globale.

Da notare che complessivamente l’associazione si aspetta che i ricavi delle compagnie quest’anno si fermeranno a 458 miliardi di dollari, il 23% in più rispetto ai 372 miliardi del 2020 (nel 2019 erano stati 838), ma meno di quanto ipotizzato nei precedenti report di giugno e novembre 2020 (rispettivamente 459 e 598 miliardi).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version