• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Il caro noli dei container non si ferma: superata quota 10.000$ sul trade Asia – Europa

Il nolo per un trasporto via mare di un container da 40 piedi da Shanghai a Rotterdam ha toccato giovedì i 10.174 dollari, registrando un incremento del 3,1% rispetto alla scorsa settimana e un aumento pari al 485% rispetto al valore di un anno fa. Lo evidenzia Bloomberg sulla base dell’ultimo Drewry World Container Index. […]

di
28 Maggio 2021
Stampa

Il nolo per un trasporto via mare di un container da 40 piedi da Shanghai a Rotterdam ha toccato giovedì i 10.174 dollari, registrando un incremento del 3,1% rispetto alla scorsa settimana e un aumento pari al 485% rispetto al valore di un anno fa. Lo evidenzia Bloomberg sulla base dell’ultimo Drewry World Container Index. Un altro indice composito realizzato dalla società di analisi britannica, che tiene sotto controllo l’andamento delle 8 maggiori rotte marittime mondiali, mostra invece un picco a 6.257 dollari, ovvero il 2% in più rispetto a una settimana fa e il 293% in più rispetto allo scorso anno. In entrambi i casi si tratta di record mai toccati dal 2011 a questa parte, tanto più evidenti se si considera che le rate di nolo tra 2016 e 2020 avevano oscillato senza però mai superare i 3.000 dollari.

Un andamento simile è stato riscontrato anche da Xeneta, rileva Maritime Executive. Secondo la società di analisi, che raccoglie indicazioni da caricatori e spedizionieri, il suo benchmark globale è cresciuto del 34,5% nei primi 5 mesi del 2021. In particolare i dati mostrano incrementi in tutte le tratte maggiori, con un aumento addirittura di oltre il 50% per quelle dal Far East all’Europa.

Tra le ragioni alla base dei maxi rincari, Bloomberg cita un fenomeno già ampiamente noto al comparto, ovvero la scarsa disponibilità di container da 20 e 40 piedi.
“Tra la forte ripresa dei consumi e il restocking in atto da parte delle imprese, le discontinuità che hanno avuto origine dal blocco al canale di Suez dello scorso marzo e dalle congestioni portuali stanno causando ritardi e costi maggiori per i caricatori, mentre i carrier si godono i loro profitti vertiginosi” ha concluso l’agenzia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version