• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

La ricetta per la ‘logistica giusta’ secondo Boustouller (Ceva Logistics Italia)

Chiudere le false cooperative e pagare di più il costo del lavoro: sono questi gli ingredienti necessari per costruire un comparto logistico che si collochi nella legalità. A citarli in un’intervista al Corriere della Sera è stato Christophe Boustouller, Ad di Ceva Logistics Italia, che sui due punti ha molto da dire. Nell’intervista il manager […]

di
8 Luglio 2021
Stampa

Chiudere le false cooperative e pagare di più il costo del lavoro: sono questi gli ingredienti necessari per costruire un comparto logistico che si collochi nella legalità. A citarli in un’intervista al Corriere della Sera è stato Christophe Boustouller, Ad di Ceva Logistics Italia, che sui due punti ha molto da dire.
Nell’intervista il manager ha infatti ripercorso l’esperienza vissuta direttamente dall’azienda, prima coinvolta indirettamente da un’indagine penale per false dichiarazioni e sfruttamento della manodopera (che ha avuto come target il consorzio Premium Net), poi nel maggio del 2019 finita in amministrazione giudiziaria, fino alla revoca (in anticipo di tre mesi) della misura nel marzo del 2020.
Da allora, ha ricordato Boustouller, Ceva è riuscita a rinnovare alcuni dei contratti in essere (ad esempio con Mondadori, Messaggerie Libri e Miele) ma ha rinunciare ad alcuni clienti che invece puntavano solo al massimo ribasso.
Il nuovo equilibrio, ha spiegato l’ad, è stato infatti raggiunto introducendo diverse modifiche e innalzando il livello dei controlli interni: “Abbiamo cambiato il board, l’organismo di vigilanza, l’audit interno e svolgiamo un’attività di monitoraggio dei siti per verificare a chi diamo una commessa di trasporto” ha spiegato Boustouller, evidenziando come le verifiche “comprendano persino il check up sulle buste paga dei subappaltatori e una serie di interviste volte a verificare la correttezza dei rapporti intrattenuti tra operatore, cooperative, lavoratori e sindacati”.
Gli accertamenti hanno portato l’azienda, parte del gruppo francese Cma Cgm, a tagliare i rapporti con circa il 20% delle cooperative con cui lavorava in precedenza, in parte sostituendole e in parte internalizzando il lavoro, una possibilità che però secondo il manager può verificarsi solo quando con le aziende clienti si firmano contratti lunghi.  Più in generale, come già fatto in passato Boustolluer anche dalle pagine del Corriere ha chiamato in causa la committenza: “Bisognerà trovare un accordo con i clienti, noi garantiamo loro piena trasparenza e assenza di conflitti laceranti e loro però devono arrivare nel giro di due-tre anni a pagare di più il servizio”.
Il punto di vista del manager francese sul tema del lavoro nel comparto logistico si distingue però anche per l’approccio riservato alle relazioni con sindacati e associazioni di categoria.
Con i Cobas Ceva ha recentemente raggiunto un accordo relativo alle attività svolte nel sito di Stradella. “Abbiamo adottato un atteggiamento pragmatico e abbiamo negoziato” ha spiegato Boustoller, spiegando che è stata la necessità di garantire il servizio a spingere a trattare, pur rimarcando di non condividere i metodi che erano stati messi in atto dal sindacato di base durante la protesta che si è poi chiusa con l’intesa.

Ma critico il manager è stato anche nei confronti delle associazioni industriali, che finora a suo dire non hanno capito “fino in fondo che è questa la strada da battere”. Più ottimista si è detto però per il futuro, in particolare dopo il rinnovamento in ‘casa’ Assologistica ora sotto la nuova guida di Umberto Ruggerone: “Ci siamo dati tre priorità: compliancy. dialogo con tutti i sindacati e dialogo con le istituzioni. È una novità importante che darà i suoi frutti”.

Leggi l’articolo completo sul Corriere della Sera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version