• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Quasi tutti i trasporti in Italia sono tornati ai livelli pre-pandemia secondo il Ministero

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con una nota ha fatto sapere che è in atto “una ripresa della domanda di spostamenti” seppure il Covid abbia modificato “le tendenze di mobilità dei cittadini e delle merci”. In sintesi, “i dati mostrano come il trasporto stradale di merci e passeggeri sia tornato ai livelli […]

di
16 Novembre 2021
Stampa

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con una nota ha fatto sapere che è in atto “una ripresa della domanda di spostamenti” seppure il Covid abbia modificato “le tendenze di mobilità dei cittadini e delle merci”. In sintesi, “i dati mostrano come il trasporto stradale di merci e passeggeri sia tornato ai livelli pre-Covid, mentre il trasporto ferroviario e il trasporto pubblico locale ancora non recuperano i flussi registrati prima del lockdown dell’anno scorso”.

Questi sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 riferito al terzo trimestre del 2021, elaborato dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) sulla base dei dati di traffico forniti dai principali operatori multimodali nazionali (Anas, concessionari autostradali, Trenitalia, Italo, Autorità di Sistema Portuali, Assaeroporti), dalle Direzioni generali del Mims e dei dati open source dei principali operatori della mobilità, come Infoblu, Apple, Google, Facebook, Oxford University e Moovit.

In particolare, secondo l’Osservatorio, durante il terzo trimestre del 2021 nel trasporto stradale permane una lieve contrazione (-2%) del traffico rispetto allo stesso periodo del 2019 per i veicoli leggeri sulla rete Anas, mentre sulle autostrade si è registrato addirittura un aumento del 3%. Ma se il traffico dei veicoli privati ha complessivamente recuperato i livelli pre-Covid, gli spostamenti con il trasporto pubblico locale mostrano ancora un calo della media nazionale pari al 14%.

Con riferimento al trasporto ferroviario regionale, il calo di traffico è ancora più marcato (-30%), mentre per il trasporto ferroviario nazionale, i servizi ad alta velocità e quelli a media e lunga percorrenza (Intercity), che avevano subito pesanti contrazioni nelle fasi più critiche della pandemia, il 2021 vede un recupero, con un calo del traffico passeggeri, comunque, pari a circa il 50% di quello pre-Covid. Nel trasporto aereo, anch’esso fortemente colpito dalle restrizioni imposte dalla pandemia, il traffico passeggeri è ancora inferiore al 40% rispetto a settembre 2019, mentre per le merci si registra un aumento del 3%. Infine, nel trasporto marittimo, il traffico passeggeri nell’estate 2021 è risultato inferiore di circa il 10-15% rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre il settore merci ha pienamente recuperato le perdite registrate nel 2020.

Clicca qui per visualizzare il report

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version