• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Un porto e otto interporti italiani nell’ultima revisione delle reti Ten-T

Il porto di Civitavecchia, la dorsale adriatica, tre aeroporti, otto interporti e quattro terminal merci italiani sono stati inseriti in una proposta legislativa per la revisione della rete Ten-T redatta dalla Commissione europea in seguito alle consultazioni e agli incontri bilaterali avuti con gli Stati membri, tra cui l’Italia.  A svelarlo è una nota del […]

di
15 Dicembre 2021
Stampa

Il porto di Civitavecchia, la dorsale adriatica, tre aeroporti, otto interporti e quattro terminal merci italiani sono stati inseriti in una proposta legislativa per la revisione della rete Ten-T redatta dalla Commissione europea in seguito alle consultazioni e agli incontri bilaterali avuti con gli Stati membri, tra cui l’Italia.  A svelarlo è una nota del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Nel dettaglio, si legge, per il porto di Civitavecchia si propone l’inserimento nella rete ‘Core’ mentre per la dorsale adriatica quello nella rete cosiddetta ‘Extended Core’, un nuovo livello intermedio.

La lista per la Penisola prosegue con l’aggiunta dei terminali per le merci di Fernetti, Santo Stefano di Magra, Segrate e Agognate nella rete Core, al pari del Passante di Mestre.
Nella rete ‘Comprehensive’ sono stati inoltre inseriti 6 nuovi porti (Capri, Ischia, Ponza, Porto Empedocle, Porto Santo Stefano e Procida), 3 aeroporti (Isola D’Elba, Perugia e Rimini) e 8 interporti (Busto Arsizio unito a Gallarate, Faenza, Foggia Incoronata, Forli Cesena Villa Selva, Ortona, Castelguelfo, Pordenone, Portogruaro).

La pubblicazione della proposta legislativa – ha commentato il ministro Enrico Giovannini – “è un riconoscimento importante per l’Italia e per il Mims che ha guidato i negoziati con grande impegno in costante raccordo con la nostra Rappresentanza Permanente a Bruxelles e con tutto il Governo”. Essa, prosegue la nota, “consentirà al Paese di accedere ai finanziamenti del Connecting Europe Facility, dedicati al potenziamento delle reti e nodi di trasporto europei a beneficio degli spostamenti di persone e merci. Ci auguriamo che l’iter di approvazione confermerà la proposta della Commissione sulle mappe geografiche che consentirà di collegare il Centro e il Sud del Paese al resto d’Europa. Gli impegni finanziari già assunti con il Pnrr e con la prossima legge di bilancio per potenziare ferrovie, porti e la rete logistica del Paese potranno così essere rafforzati con ulteriori risorse europee”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version