• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Rinnovo parco veicolare di camion a Gnl: cosa prevede il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale

In Gazzetta Ufficiale (la n. 17 del 22 gennaio) è stato pubblicato il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili 18 novembre 2021 intitolato “Erogazione di incentivi per l’autotrasporto per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa per l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità nel quadro di un processo di rinnovo […]

di
24 Gennaio 2022
Stampa

In Gazzetta Ufficiale (la n. 17 del 22 gennaio) è stato pubblicato il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili 18 novembre 2021 intitolato “Erogazione di incentivi per l’autotrasporto per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa per l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità nel quadro di un processo di rinnovo e di adeguamento tecnologico del parco veicolare delle imprese di autotrasporto”.

Il provvedimento mette a disposizione 50 milioni di euro nel quinquennio 2021-2026 per: l’acquisizione di automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa a metano Cng, ibrida (diesel/elettrico) ed elettrica (full electric), di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate, veicoli a trazione elettrica superiori a 7 tonnellate (4.000 euro per ogni veicolo Cng e a motorizzazione ibrida, 14.000 per ogni veicolo elettrico di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate, 24.000 per ogni veicolo elettrico superiore a 7 tonnellate); l’acquisizione di automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), a metano Cng e gas naturale liquefatto Lng di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate (9.000 euro per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida e a metano Cng di massa complessiva fino a 16 tonnellate comprese, 24.000 per ogni veicolo a trazione alternativa a gas naturale liquefatto Lng e Cng e a motorizzazione ibrida di massa superiore a 16 tonnellate).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
Maxi sequestro a Genova: 140 kg di eroina nascosta in mattoni dall’Iran
Condotta con successo un'attenta attività di intelligence dal Reparto Antifrode delle Dogane e Settore Investigativo della Polizia di Frontiera
  • Agenzia delle Dogane di Genova
  • droga
  • Genova
  • Polizia di Frontiera
  • sequestro
1
Trasporti
27 Maggio 2025
FederlegnoArredo lancia l’allarme sull’export (-4,8% a febbraio)
Le flessioni maggiori sono state registrate in Francia (-3,3%) e Germania (-3,2%); mentre il mercato Usa si è mostrato stabile…
  • export febbraio arredo
  • FederLegno Arredo
1
Economia
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version