• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Interporto Padova sul binario della crescita (+10,05%) con automazione e digitale (FOTO)

Padova – Automazione, digitalizzazione, internalizzazione delle attività sono tra i tratti distintivi del ‘modello Padova’ di gestione di un interporto. La filosofia che sta guidando la crescita dello scalo intermodale veneto – che ha chiuso il 2021 con numeri in forte aumento (non solo sul 2020 ma anche sul 2019) – è stata illustrata da […]

di
13 Aprile 2022
Stampa

Padova – Automazione, digitalizzazione, internalizzazione delle attività sono tra i tratti distintivi del ‘modello Padova’ di gestione di un interporto.
La filosofia che sta guidando la crescita dello scalo intermodale veneto – che ha chiuso il 2021 con numeri in forte aumento (non solo sul 2020 ma anche sul 2019) – è stata illustrata da Roberto Tosetto, direttore generale della società, a latere della presentazione del nuovo fast corridor doganale attivato tra il centro intermodale e Genova Psa Pra’, che arriva dopo quello con La Spezia e ne precede un terzo, che verrà avviato con Trieste.
Nel dettaglio, la società durante lo scorso anno ha gestito traffici per 13,4 milioni di tonnellate (il 43% per ferrovia), movimentando 396.805 Teu (+10,05% sul 2020), grazie a 8.040 treni, che hanno connesso l’interporto con (in ordine di importanza) La Spezia, Genova, Melzo, Rivalta Scrivia, livorno, Colonia, Geleen, Trieste, Bari, Catania, Vado Ligure, Reggio Emilia.
Un record storico reso possibile proprio dagli interventi di infrastrutturazione, fisica e digitale, realizzati con l’obiettivo di fluidificare le operazioni riducendo i tempi di attesa dei mezzi in ingresso e in uscita dallo scalo, così come i tragitti percorsi dalla merce e dai sistemi di handling all’interno, permettendo quindi di ottenere un efficientamento operativo, economico ed energetico.

Elementi portanti di questo impianto – ha evidenziato Tosetto – sono, oltre all’operatività 24 ore su 24, la presenza di gate stradali automatizzati (posti in corrispondenza di pese, per ottimizzare anche questa operazione), che saranno seguiti da quelli ferroviari di prossima attivazione; le cinque gru elettriche a portale (che hanno sostituito quelle gommate), cui se ne aggiungerà una sesta entro il 2023; nonché il software gestionale proprietario, sviluppato internamente, che permette di coordinare le attività e di ripianificarle quando necessario.  Altri elementi che caratterizzano l’inland terminal in chiave di sostenibilità, ricordati dal direttore generale di Interporto Padova Spa, sono poi la presenza di un distributore di Gnl, operativo già dal 2017, e la installazione, sui tetti dei magazzini, di impianti fotovoltaici che producono 12,3 Mw annui, circa il 20-30% in più del fabbisogno interno. Un intervento, quest’ultimo, facilitato da un’altra peculiarità dello scalo veneto, ovvero l’avere perseguito attivamente, anche attraverso investimenti e acquisizioni, il controllo diretto di gran parte delle strutture presenti al suo interno e delle società di servizi che vi operano. Cosa che, secondo il suo direttore generale, garantisce a Interporto Padova Spa la reddittività che difficilmente potrebbe ottenere dalla pura offerta di servizi intermodali.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version