• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Carbon tax e trasporto via mare: i caricatori temono l’effetto sui prezzi delle spedizioni

Il Global Shippers Forum – che riunisce a livello globale i cosiddetti cargo owner, cioè i caricatori che muovono le loro merci lungo le supply chain mondiali – si è detto preoccupato per l’eventuale introduzione sui noli marittimi di una carbon tax sui combustibili. La proposta è una delle varie iniziative che saranno discusse nel […]

di
8 Giugno 2022
Stampa

Il Global Shippers Forum – che riunisce a livello globale i cosiddetti cargo owner, cioè i caricatori che muovono le loro merci lungo le supply chain mondiali – si è detto preoccupato per l’eventuale introduzione sui noli marittimi di una carbon tax sui combustibili.

La proposta è una delle varie iniziative che saranno discusse nel corso della 78a riunione del Marine Environment Protection Committee dell’Imo, l’agenzia delle Nazione Unite che si occupa di navigazione internazionale, che si è aperta lunedì 6 giugno.

Secondo il Gsf, la ‘tassa’ allo studio – la cui introduzione avrebbe lo scopo di incentivare il passaggio ai combustibili che generino minori emissioni di Co2, addirittura secondo l’associazione anche a duplicare il costo di quelli tradizionali – rischia infatti di essere ribaltata direttamente sul valore dei noli marittimi e quindi sul costo delle spedizioni.

“Il settore marittimo ha un meccanismo molto efficiente per  ribaltare i costi del carburante più elevati sotto forma di Baf (Bunker Adjustement Factor, ndr), un supplemento per coprire le variazioni del prezzo del carburante. Ci sono poche rassicurazioni nelle proposte esistenti sul fatto che una tassa sulla Co2 non diventerà solo un costo aggiuntivo per i caricatori” ha commentato il direttore del forum, James Hookham.

“Se l’industria marittima prende sul serio i ‘meccanismi flessibili (i Market Based Mechanism, ndr) come via per la decarbonizzazione, allora deve proteggere i suoi clienti da questi effetti inflazionistici, altrimenti le emissioni verranno ridotte sopprimendo la domanda di commercio mondiale”.

Il presidente del Gsf ha quindi invitato il Mepc a riflettere sugli effetti dell’applicazione di queste misure, anche evitando paragoni con le esperienze avviate in altri settori.

Tra i temi sul tavolo della 78esima negoziazione del Mepc, va ricordato, c’è anche quello della possibile introduzione nel Mediterraneo di un’area Seca (Sulphur Emission Control Area), ovvero con un più stringente limite alle emissioni di ossidi di zolfo (lo 0,1% rispetto all’attuale 0,5%). Ad oggi il Mar Baltico e il Mare del Nord, oltre alle acque costiere del Nord America, sono aree Seca, con limiti sulle emissioni di SOx così come di NOx.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version