• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Pubblicata la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale

Il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021. Nel 2021 la domanda primaria di energia è stata pari a 153.024 migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio (ktep), con un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente. L’intensità energetica ha registrato un lieve calo (-0,4%) a 91,2 tap/milione di […]

di
25 Luglio 2022
Stampa

Il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021.

Nel 2021 la domanda primaria di energia è stata pari a 153.024 migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio (ktep), con un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente. L’intensità energetica ha registrato un lieve calo (-0,4%) a 91,2 tap/milione di euro.

L’approvvigionamento energetico del Paese è costituito per il 40,9% dal gas naturale, per il 32,9% dal petrolio e per il 19,5% dalle fonti energetiche rinnovabili (FER) e bioliquidi, per il 3,6% da combustibili solidi, per il 2,4% da energia elettrica e per lo 0,8 % dai rifiuti non rinnovabili.

Il consumo finale di energia aumenta dell’11,4% a 114.781 migliaia di tep; in particolare i trasporti segnano un aumento del 22,1%, il residenziale dell’8,2% e l’industria del 6,7%.

Nel settore dei trasporti è stato registrato un incremento dell’immissione in consumo di biocarburanti rispetto all’anno precedente pari a 15%.

Il rapporto segnala l’utilizzo della rete gas come vettore di energia rinnovabile, per mezzo di crescenti iniezioni di biometano, la cui produzione nazionale è passata dai 99 milioni di metri cubi del 2020 ai 159 del 2021. Si evidenzia anche la crescita del GNL come carburante nei trasporti pesanti che nel 2021 è stata pari a circa 230 milioni di metri cubi (+66 milioni di metri cubi rispetto al 2020). Nel 2021, nel settore dei trasporti, i prodotti petroliferi hanno ricoperto ancora un ruolo predominante, costituendo circa il 90% dei consumi complessivi per trasporto, e in particolare il diesel (60%).

Leggi la Relazione annuale situazione energetica nazionale dati 2021

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formativo per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version