• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Aumenta la flotta Smet di 40 Iveco S-Way Lng alimentati a biometano

Smet, il gruppo salernitano di  logistica e di trasporto, con oltre 20 sedi in Italia e quasi altrettante in Europa, aumenta la sua flotta con altri 40 Iveco S-Way Lng. La consegna dei veicoli è stata suggellata con una cerimonia presso la stazione di rifornimento di Bio Lng di Strada Cascinette a Torino. Quella fra […]

di
25 Agosto 2022
Stampa

Smet, il gruppo salernitano di  logistica e di trasporto, con oltre 20 sedi in Italia e quasi altrettante in Europa, aumenta la sua flotta con altri 40 Iveco S-Way Lng. La consegna dei veicoli è stata suggellata con una cerimonia presso la stazione di rifornimento di Bio Lng di Strada Cascinette a Torino.

Quella fra Iveco e Smet, informa la casa produttrice dei mezzi, è una collaborazione storica che viene rinnovata ogni anno con nuove forniture e che negli anni ha portato alla creazione di un’ampia flotta di veicoli esclusivamente Iveco all’azienda guidata dall’ a.d. Domenico De Rosa.

I nuovi veicoli S-Way Lng, modello AS440S46T/P 2 Lng, sono trattori 4×2 con passo 3.800 mm, configurati con motore Cursor 13 da 460 cv, cabina As a tetto alto per ottimizzare la vivibilità all’interno del veicolo, cambio HI-Tronix da 12 marce e sospensioni pneumatiche posteriori. La fornitura dei mezzi, che verranno impiegati per il trasporto intermodale, sarà consegnata in due tranche da 20 veicoli.

Secondo Iveco il gas naturale rappresenta ad oggi l’unica soluzione matura in grado di ridurre realmente le emissioni di CO2 nel lungo raggio, sia nella versione Lng sia nella versione Bio-Lng, e – spiega – con la sua gamma di veicoli a metano di ultima generazione, è in grado di attivare un circolo virtuoso per l’ambiente e per la mission. Con l’impiego del biometano è infatti possibile raggiungere un ciclo di economia circolare completo, beneficiando così dei vantaggi ambientali garantiti da una risorsa essenziale per il raggiungimento di un trasporto carbon neutral.

Obiettivo quindi al trasporto sostenibile, che da sempre l’amministratore delegato di Smet persegue: “Il nostro è un percorso che tende alle zero emissioni attraverso l’intermodalità, che, coniugata a veicoli e alle trazioni a ridotto impatto ambientale, come i mezzi a biogas di cui fanno parte questi 40 nuovi Iveco S-Way Lng, può finalmente definire un paradigma nuovo nel trasporto in termini di sostenibilità” – ha infatti confermato Domenico De Rosa.

Anche da parte degli altri attori della filiera quali la Mecar, concessionaria Iveco per il territorio di Salerno, Avellino, Potenza  e la Calabria, e la Vulcangas, collaboratore di Iveco, è stata espressa la soddisfazione di aver scelto la strada giusta per contribuire alla transizione energetica nei trasporti insieme all’intenzione di proseguire con forti investimenti in questo settore: “La domanda è sempre crescente e noi  cerchiamo di soddisfarla, i siti produttivi da cui ci riformiamo oggi in Italia sono tre, ma continuiamo a investire e crescere per offrire sempre maggiore molecola bio” ha confermato nell’occasione Andrea Bosi, k.a.m. Vulcangas.

“La collaborazione con il Gruppo Smet e con Mecar ha permesso un avvio nel momento in cui non si parlava di sostenibilità; oggi stiamo consegnando 40 Iveco S-Way Lng di ultima generazione, la dimostrazione che l’investimento e l’utilizzo in biocarburanti è assolutamente una realtà ed è una realtà possibile” ha infine commentato con soddisfazione Fabrizio Buffa, responsabile Gamma Media e Pesante Iveco Mercato Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version