• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Spedizioni via mare di container: ancora alti i contratti a lungo termine dei noli

Nonostante il crollo osservato sul mercato spot, gli importi medi per i contratti di trasporto container via mare di lungo periodo continuano a viaggiare su livelli sostenuti e solo ora si inizia ad assistere a loro declino, non è chiaro quanto duraturo. Quest’oggi la società di analisi di settore Drewry ha diffuso un report dal […]

di
1 Settembre 2022
Stampa

Nonostante il crollo osservato sul mercato spot, gli importi medi per i contratti di trasporto container via mare di lungo periodo continuano a viaggiare su livelli sostenuti e solo ora si inizia ad assistere a loro declino, non è chiaro quanto duraturo.

Quest’oggi la società di analisi di settore Drewry ha diffuso un report dal quale emerge un calo medio del 4% sulle tariffe spot globali (per un importo medio finale di 5.562 dollari per l’invio di un box da 40’). In questo quadro, è di rilievo il nuovo declino delle tariffe sulla tratta Shanghai – Genova, ora pari a 7.971 dollari (inferiori del 41% a quelle di un anno fa) per via di una flessione del 5%, identica a quella che si osserva sulla Shanghai – Rotterdam (ora a 7.583 dollari). Ancora più impressionante è il calo della rotta Shanghai – Los Angeles, che ora ‘costa’ 5.562 dollari, il 9% in meno rispetto alla scorsa settimana.

In questo scenario, un’altra società di analisi specializzata in spedizioni marittime, ovvero Xeneta, ha comunicato di avere iniziato a osservare solo ora un abbassamento degli importi pattuiti nei nuovi contratti di trasporto di lungo periodo, dopo anzi avere riscontrato un loro ulteriore aumento ad agosto. Nel mese il loro livello è risultato infatti in aumento del 4,1% rispetto a luglio, con importi medi superiori di ben il 121,2% a quelli di un anno prima. Un fenomeno fisiologico, dato che questi accordi vanno a prendere il posto di altri che erano stati stretti molto tempo fa, quindi con tariffe decisamente più basse.

I volumi però sono ora “sono in calo e, come previsto, i noli di lungo termine iniziano a seguire l’andamento del mercato spot” ha dichiarato l’amministratore delegato di Xeneta Peter Berglund. Tuttavia, la società di analisi norvegesi ha preferito elencare una serie di fattori che potranno incidere sull’andamento del settore nel medio-lungo periodo piuttosto che sbilanciarsi azzardando una previsione. Una “prospettiva economica incerta, continui problemi delle catene di approvvigionamento – incluse le iniziative sindacali verificatesi o minacciate nei principali porti di Germania, Regno Unito e Stati Uniti –, i lockdown in Cina per la politica zero Covid” nonché “crisi esacerbate dai cambiamenti climatici”, quali quella dei “bassi livelli d’acqua” vista sul Reno sono i fattori da tenere sotto osservazione che potrebbero mettere in difficoltà la tenuta ‘a prova di bomba’ degli outlook del grandi liner globali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version