• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche per la distribuzione pharma scatta l’allarme caro-energia

La filiera italiana del farmaco, inclusi gli operatori che si occupano della distribuzione, lancia l’allarme sui costi dell’energia e chiede di essere considerata, come già durante la pandemia, “comparto essenziale al quale assicurare continuità e sostenibilità della fornitura di gas, energia elettrica e carburanti per il trasporto”. L’appello congiunto è firmato da diverse associazioni di […]

di
8 Settembre 2022
Stampa

La filiera italiana del farmaco, inclusi gli operatori che si occupano della distribuzione, lancia l’allarme sui costi dell’energia e chiede di essere considerata, come già durante la pandemia, “comparto essenziale al quale assicurare continuità e sostenibilità della fornitura di gas, energia elettrica e carburanti per il trasporto”.

L’appello congiunto è firmato da diverse associazioni di categoria del settore, ovvero Farmindustria, Egualia, Assoram, ADF, Federfarma Servizi e Federfarma.

L’escalation dei costi, denunciano le sigle, riguarda tutti i fattori della produzione e distribuzione (materiali, imballaggi, manutenzioni, fiale, packaging) cresciuti in media del 35-40% rispetto allo 2021, ed è resa ancora più grave dalla svalutazione dell’euro rispetto al dollaro, valuta con cui si pagano i principi attivi che provengono per l’80% da Cina e India, nonché dai problemi di approvvigionamento delle materie prime.

In particolare il boom si sta abbattendo sulle aziende della distribuzione – primaria, intermedia e finale – del farmaco con “costi di gestione non più sostenibili, in particolare per la cold chain, che adotta sistemi di refrigerazione a ciclo continuo”.

Uno scenario che, in assenza di concrete misure di contrasto e sostegno, secondo le associazioni “mette seriamente a rischio già dalle prossime settimane la prosecuzione dell’attività che garantisce il servizio pubblico essenziale della distribuzione alla comunità dei medicinali e di tutti prodotti per la salute”.

In assenza di interventi a tutela del settore il rischio, anche in vista della prossima stagione autunnale e dell’avvio delle campagne vaccinali, è che si verifichino “fenomeni di carenze e indisponibilità” in particolare “per le farmacie rurali che spesso costituiscono il principale presidio sanitario dei piccoli centri”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version