• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I noli container Italia – Cina scendono ancora del 6%

Nuovo netto calo dei noli per il trasporto via mare di container, il 32esimo consecutivo guardando all’indice composito elaborato da Drewry tenendo conto delle otto rotte più importanti a livello globale. L’ultimo report della società di analisi evidenzia una flessione media dell’8% dei costi delle spedizioni di box da 40’, per un valore medio di […]

di
6 Ottobre 2022
Stampa

Nuovo netto calo dei noli per il trasporto via mare di container, il 32esimo consecutivo guardando all’indice composito elaborato da Drewry tenendo conto delle otto rotte più importanti a livello globale. L’ultimo report della società di analisi evidenzia una flessione media dell’8% dei costi delle spedizioni di box da 40’, per un valore medio di 3.689 dollari, inferiore del 64% all’importo riscontrato un anno fa (ovvero 10.377 dollari) nonché dell’1% al valore medio degli ultimi 5 anni (3.723 dollari). Un segnale, questo, che Drewry legge come una tendenza al ritorno alla normalità, sebbene la cifra sia comunque superiore del 160% a quella del settembre 2019.

Spicca, tra le rotte analizzate, il nuovo declino riscontrato sulla Shanghai-Genova (-6%), dove ora le tariffe scivolano al di sotto dei 5mila dollari, precisamente a quota 4.912. A perdere maggiormente terreno (-13%) sono però i noli per gli invii di box dallo scalo cinese a Rotterdam, che tornano così a risultare più convenienti di quelli verso il Mediterraneo (4.724 dollari).

Il declino anche in questa ultima tornata di rilevazioni appare generalizzato, a eccezione però delle rotte transatlantiche (da Rotterdam a New York ma anche viceversa, a differenza di quanto osservato una settimana fa). In particolare il costo dell’invio di un container dallo scalo olandese al porto Usa guadagna il 3% e si porta a 7.252 dollari, mentre sulla tratta inversa le tariffe crescono del 4% a 1.305 dollari.
Per il resto, declini più o meno consistenti si ritrovano nelle tariffe per le spedizioni sulle tratte Shanghai – Los Angeles (-9%, 2.295 dollari), Shanghai – New York (-5%, 6.887 dollari), Los Angeles – Shanghai (-4%, 1.226 dollari) e infine Rotterdam – Shanghai (-4%, 967 dollari).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version